BTPvsBTPi

In merito al pricing degli I/L, P.A.T., ieri sera ho fatto dei... "controlli", diciamo. Le cedole sono prezzate utilizzando l'inflazione forward così come ricavata dagli swap sull'inflazione scambiati a mercato (in questo caso il denaro e la lettera erano forniti da Reuters, il quale raccoglierà i dati da altri provider di informazione come minimo).

Ok, fin li ci ero arrivato anch'io. In base ai dati dello specchietto che sono aggiornati alla stima piu' recente disponibile sul mercato, cioe' i dati della settimana, si bootstrappa come al solito o si interpola la curva

Dove si trovano i dati sulla stagionalita' mensile ?
Trattandosi di dati che non sono tradati, immagino che per la stagionalita' mensile europea dell'inflazione ci si rifaccia ad uno storico e alle analisi statistiche conseguenti.

Non vorrei tornare come uno scolaretto a prendere in mano i testi di statistica e calcolarmi la stagionalita' da solo ... :D
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    47,3 KB · Visite: 605
L'unico BTPi rimasto a sconto sul BE Inflation Rate e' il 2014.

P.S. Sono interessato in quante ne ho acquistate elevate quantita' rispetto agli altri BTPi nel mio portafoglio, per cui mi trovo potenzialmente in un conflitto di interessi segnalando il 2014 e potendomi trovare, senza preventiva comunicazione preliminare, nella condizione di venditore del titolo suddetto.

Spero almeno che apprezziate l'imparzialita' di un dato oggettivo com il BEIR preso a riferimento delle mie valutazioni quant, anziche' come alcuni che suggeriscono buy semplicemente attraverso degli indicatori di AT (es. "Comprate Uniland perche' l'RSI e' in ipervenduto...) che non sono altrettanto oggettivi rispetto agli indicatori di matematica finanziaria.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    54,9 KB · Visite: 624
ok
i btp
ma in confronto alla nuova emissione di bfp, come sono messi?
considerato che per comprare btp bisogna cmq pagare il bollo del dossier, che non è (sarà) trascurabile... :rolleyes:

Questa e' una sezione dedicata ai trading system. Dovrebbe esserci in questo forum una sezione comparativa dedicata, la sezione Obbligazioni.
Personalmente preferisco i Btp, ma la mia preferenza non fa certamente testo, per quel poco che vale.
Ciao
 
Ciao,
ti seguivo volentieri un tempo (se non sei un omonimo).
Le tue lezioni erano e sono interessanti ma fuori dal mio campo, per ora.

Ti ricordi il tempo delle "Squadre di Azione Concertata Di Disturbo" ?

Ti leggerò. :)
 
Chiudo questo 3d a causa di questa ferale notizia riportata in calce.

Domani vendero' al meglio tutti i BTPi e BTP che posseggo per comperare obbligazioni delle banche, che rendono dal 8% (Mediobanca) al 13% delle piu' sgangherate (le Popolari) e che da domani avranno le stesse garanzie, assimilate ai titoli di stato.

E' stato un piacere discutere con voi sui TITOLI DEL TESORO italiani.

Buona continuazione


04/12/2011 21:56

Manovra/ Bozza: Stato potrà garantire banche su passività e bond

Roma, 4 dic. (TMNews) - La garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane e sulle loro obbligazioni per gli istituti di credito che ne faranno richiesta previo vaglio della Banca d'Italia. Tale garanzia avrà validità per un periodo compreso tra 3 mesi e cinque anni per le passività e a sette anni per le obbligazioni bancarie di nuova emissione. Questa - secondo la bozza della manovra sul tavolo del Consiglio dei ministri - una delle principali novità messe in campo dal governo allo scopo di fronteggiare eventuali difficoltà delle banche tricolori. "Ai sensi della Comunicazione della Commissione europea C(2011)8744 concernente l'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria - si legge nella bozza - il Ministro dell'economia e delle finanze, fino al 30 giugno 2012, è autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane, con scadenza da tre mesi fino a cinque anni o, a partire dal 1 gennaio 2012, a sette anni per le obbligazioni bancarie garantite di cui all'art. 7-bis della legge 30 aprile 1999, n. 130, e di emissione successiva alla data di entrata in vigore del presente decreto. Con decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, si procede all'eventuale proroga del predetto termine in conformità alla normativa europea in materia". La concessione della garanzia, si legge ancora nella bozza, "è effettuata sulla base della valutazione da parte della Banca d'Italia dell'adeguatezza della patrimonializzazione della banca richiedente e della sua capacità di fare fronte alle obbligazioni assunte". Tale garanzia è "incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta". "L'ammontare delle garanzie concesse - si legge nella bozza - ai sensi del comma 1 è limitata a quanto strettamente necessario per ripristinare la capacità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche beneficiarie. L'insieme delle operazioni e i loro effetti sull'economia sono oggetto di monitoraggio semestrale da parte del Ministero dell'economia e delle finanze, con il supporto della Banca d'Italia, anche al fine di verificare la necessità di mantenere in vigore l'operatività di cui al comma 1 e l'esigenza di eventuali modifiche operative. I risultati delle verifiche sono comunicati alla Commissione europea; le eventuali necessità di prolungare la vigenza delle operazioni oltre i sei mesi dall'entrata in vigore del presente decreto e le eventuali modifiche operative ritenute necessarie sono notificate alla Commissione europea.Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sulla base degli elementi forniti dalla Banca d'Italia, presenta entro il 15 aprile 2012 un rapporto sintetico sul funzionamento dello schema di garanzia di cui al comma 1 e sulle emissioni garantite e non garantite delle banche".
 
Ultima modifica:
Per un'analisi della varianza e delle autocorrelazioni diventa opportuno misurare le variazioni giornaliere in bp, piuttosto che in valori assoluti
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    194,7 KB · Visite: 173
La domanda delle 100 pistole che viene spontanea, sia che si tratti di titoli di stato che di azioni e' quella tradizionale, che angustia da secoli gli analizzatori tecnici:
- debbo guardare all'azione (TDS) come si muove da sola..... (grafici teste e spalle, lingue di Bayer, RSI, etc.
o (ovvero, oppure)
- debbo guardare all'azione (TDS) come si muove "rispetto al resto" (beta, regressioni ortogonali, cointegrazione, e tutte le altre minchiate affini)

??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto