Obbligazioni in default Obbligazioni SEAT PAGINE GIALLE 10,50% 2017

Il comunicato è chiarissimo (viene dal sito seat):

"Nel corso della medesima riunione, il Consiglio di Amministrazione ha altresì preso atto che è stato notificato un ricorso per sequestro giudiziario dell'Azienda di proprietà di Seat Pagine Gialle S.p.A. e che è stato promosso da alcuni azionisti di minoranza per censurare le passate operazioni di leveraged buyout e di fusione; la discussione è prevista innanzi al Tribunale Civile di Roma per la giornata del 29 gennaio 2013 e la Società ritiene che tale istanza sia infondata e che sussistano valide ragioni per ottenerne il rigetto".

Come vedi si parla di sequestro giudiziario.Il fatto che la procedura sia la stessa nulla toglie al fatto che si tratti di procedimenti con presupposti del tutto differenti.
Comunque sia, a mio avviso, la questione interna societaria e la sospensione dei bond pur avendo una certa connessione giuridicamente seguiranno strade diverse, nel senso che le cedole dei bond sono sospese per 30 gg - e fin qui nulla quaestio perchè le condizioni di emissione lo prevedevano - ma se allo spirare dei suddetti il pagamento non avverrà scatterà il default con tutto quel che ne consegue, indipendentemente da quello che sarà l'esito del ricorso per sequestro giudiziario dei piccoli azionisti.

tutti i sequestri sono GIUDIZIARI e nel comunicato (che certamente non è un manuale di procedura civile) non è dato da capire se intendono riferirsi al genus o alla species,comunque ripeto ai fini della procedura è del tutto irrilevante la distinzione de quo.
Io credo che la connessione tra sospensione cedolare ed esito del sequestro sia alta, benché non esclusiva, soprattutto se la si guarda dal lato della responsabilità degli organi di amministrazione societaria. Diciamo che stanno giocando sporco ma il tempo li sgamerà presto.
 
Ragazzi, per me non c'entra nulla la causa a Roma. Questi ristrutturano per la seconda volta...

Non hanno il consenso degli obbligazionisti e non fanno in tempo a ottenerlo entro la fine di Febbraio. Se non pagano, finiscono in tribunale. Mica gli va di lusso come col lighthouse!
 
Non hanno il consenso degli obbligazionisti e non fanno in tempo a ottenerlo entro la fine di Febbraio. Se non pagano, finiscono in tribunale. Mica gli va di lusso come col lighthouse!

è proprio così, questa volta la strada è in salita e le aspettative di recovery in caso di fallimento (dal 50 al 70%) rendono l'ipotesi ancora più ardua
 
In quanto obbligazionisti senior, cosa si puo' fare per tutelarsi?
Io nella precedente ristrutturazione non ho partecipato alla consent fee.
 
In quanto obbligazionisti senior, cosa si puo' fare per tutelarsi?
Io nella precedente ristrutturazione non ho partecipato alla consent fee.

Bisogna andare per gradi. Intanto aspettiamo di vedere se prima fanno default oppure no. Se fanno default a fine febbraio, gli obbligazionisti solitamente si organizzano in Comitato per valutare il da farsi
 
Ultima modifica:
Bisogna andare per gradi. Intanto aspettiamo di vedere se prima fanno default oppure no. Se fanno default a fine febbraio, gli obbligazionisti solitamente si organizzano in Comitato per valutare il da farsi


Se fan default a fine febbraio, poi si va in liquidazione o si procede a ristrutturare ancora ???
 
31/01/2013 Cedole, dividendi, premi estratti.
Cedole : 31/01/2013 tasso : 10,50% seat pagn 10/17 10.5 riferimento n.: eventi 13 1034202. 01/02/2013 .........

mi hanno caricato le cedola ...immagino che nei prossimi giorni la storneranno

anche a me con binck ma non so perchè lo stacco al 12 gennaio



Ordine numero 78 Data (12-01-2013)

Stacco cedola 100.000 10,5% Seat Pagine Gialle 2010-17 @ 5,25%




Controvalore5.250,00Titoli in portafoglio100.000
 
....e accredito al 31/01



Ordine numero 79 Data (31-01-2013)

Accredito cedola 100.000 10,5% Seat Pagine Gialle 2010-17 @ 5,25




Controvalore5.250,00Titoli in portafoglio0Controvalore totale4.200,00 C (31-01-2013)
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto