Rapisarda
Forumer storico
Padoa Schioppa ammette. Il ministro dell’Economia ha ammesso che, per rispettare i parametri di Maastricht, sarebbe bastata una finanziaria di 15 miliardi. Così, dice Fabrizio Cicchitto, egli “liquida definitivamente la menzogna propalata dal centrosinistra secondo il quale la finanziaria di 30 miliardi derivava dalla situazione catastrofica lasciata dal governo Berlusconi e fa anche giustizia di una battuta del ministro, già rettificata nel suo ultimo discorso alla Camera, secondo la quale eravamo nella stessa situazione del 1992”.
Quindi ha proseguito: “Allora, accertato che il governo Berlusconi ha lasciato i conti in una condizione normale anche perché lo straordinario aumento del gettito fiscale è merito del governo che ha gestito la cosa pubblica fino al 2005, Padoa Schioppa ci deve spiegare se al rilancio dell'economia può servire la purga fiscale e lo stato di polizia fiscale che lui e Visco stanno preparando agli italiani. A proposito, poi, dei cosiddetti provvedimenti antievasione di Visco, essi producono già oggi fuga di capitali all'estero e acquisto dei titoli di altri paesi e produrranno livelli ancor più elevati di nero e di evasione fiscale. Una economia di mercato nell'era della globalizzazione non può essere gestita mettendola sotto il controllo poliziesco di un piccolo Beria”.
http://www.legnostorto.it/legnostorto/statiche/articolo_22_11_2006_14486.aspx
Quindi ha proseguito: “Allora, accertato che il governo Berlusconi ha lasciato i conti in una condizione normale anche perché lo straordinario aumento del gettito fiscale è merito del governo che ha gestito la cosa pubblica fino al 2005, Padoa Schioppa ci deve spiegare se al rilancio dell'economia può servire la purga fiscale e lo stato di polizia fiscale che lui e Visco stanno preparando agli italiani. A proposito, poi, dei cosiddetti provvedimenti antievasione di Visco, essi producono già oggi fuga di capitali all'estero e acquisto dei titoli di altri paesi e produrranno livelli ancor più elevati di nero e di evasione fiscale. Una economia di mercato nell'era della globalizzazione non può essere gestita mettendola sotto il controllo poliziesco di un piccolo Beria”.
http://www.legnostorto.it/legnostorto/statiche/articolo_22_11_2006_14486.aspx