paty, ricordo quand'ero abbonato Gardenia e Giardini

bluck

Forumer storico
in entrambe avevo letto una cosa strana. Parlavano di una sorta di disinfestazione "biologica" da fare in inverno nei periodi delle gelate e con luna piena. Praticamente bisognava bagnare le piante da frutta e non, e far si che si ricoprissero di ghiaccio.

Ricordo male?
 
in entrambe avevo letto una cosa strana. Parlavano di una sorta di disinfestazione "biologica" da fare in inverno nei periodi delle gelate e con luna piena. Praticamente bisognava bagnare le piante da frutta e non, e far si che si ricoprissero di ghiaccio.

Ricordo male?

Premesso che sono più preparato nelle metodologie scientifiche e nella lotta con le stesse integrate alle biologiche (che non sempre sono le naturali,

ecco premesso questo, diciamo che questo intervento di cui parli per il controllo della popolazione dei parassiti può avere il suo perchè ma con molte eccezioni.


  • La luna piena in primis me pare 'na boiata.Più che una spiegazione tecnica trova una spiegazione logica nel senso che le notti di sereno fa più freddo e colla luna a tutti è univoco che c'è sereno.
  • L'acqua che penetra nella corteccia, una bagnatura superficiale sarebbe vana, dove sotto svernano molti insetti e che quindi bagnandoli li ghiaccia può avere effetto. Attenzione ho detto svernano perchè quasi tutti gli insetti riducono le loro attività ma non vanno in letargo.
  • Certo l'acqua dovrebbe gelare in tempi ragionevoli per non scivolare via e quindi a che temperature? -5 -7 ? Non farà male alla pianta
  • Ci sono piante e piante. Meli e peri ad esempio presentano una corteccia abbastanza uniforme e con pochi spacchi-insennature che offrano ricovero. La vite invece ha un buon abitat ma se la si spella un po' in fase di potatura quando fa ancora freddo il problema insetti si ovvia. Se invece vi va di farvi gli occhi o siete incrociati con un suricato togliete un po' di corteccia e vi si aprirà un mondo di specie di insetti, anche se prevalentemente cicaline del platano (devastanti) di cui mi pareva di avere già accennato.
ossequi
 
grazie

altro caso. Susino di 30 anni. Era da circa 2 anni che non fruttificava più. Fioriva ma poi finiva tutto lì. Foglie a gogò ma frutti nulla (tieni conto che ho rispettato la potatura non potando i rami dell'anno prima, dove avviene la produzione di gemme a frutto, giusto?). Al terzo anno butto l'okkio e, c'era una colonna di formiche che partiva dal terreno alla base del tronco e saliva susù fino a mezzo tronco, e lì, vi entravano. Ho preso un disinfestante per formiche, quelle son sparite e l'anno successivo a incominciat oa fruttificare. Poteva esser quella la causa?
 
grazie

altro caso. Susino di 30 anni. Era da circa 2 anni che non fruttificava più. Fioriva ma poi finiva tutto lì. Foglie a gogò ma frutti nulla (tieni conto che ho rispettato la potatura non potando i rami dell'anno prima, dove avviene la produzione di gemme a frutto, giusto?). Al terzo anno butto l'okkio e, c'era una colonna di formiche che partiva dal terreno alla base del tronco e saliva susù fino a mezzo tronco, e lì, vi entravano. Ho preso un disinfestante per formiche, quelle son sparite e l'anno successivo a incominciat oa fruttificare. Poteva esser quella la causa?

perdonami la fonte ma barbanera afferma con semplicità che dove ci sono formiche la pianta non sta bene. Diverse possono essere le spiegazioni ma dovrei googlare o consultare i manulali.
Tuttavia sul mio melograno hanno scorazzato tutto lo scorso anno, non ho capito bene il perchè, ma mi ha dato lo stesso bei frutti che ho venduto al fruit's black-market per la considerevole cifra di euro 38. E mai dato niente anche se pareva ci fosse un po' di fumaggine. E' indubbiamente una delle piante che mi piace di più.
 
il melograno è bellissimo. C'è la mia signora nonchè padrona ch'è anni che mi dice di togliere il susino e mettere un melograno. Tuttavia mica mi ci vedo a sradicare una pianta di 30 anni e un poco mi dispiace
 
il melograno è bellissimo. C'è la mia signora nonchè padrona ch'è anni che mi dice di togliere il susino e mettere un melograno. Tuttavia mica mi ci vedo a sradicare una pianta di 30 anni e un poco mi dispiace


in alcuni casi si può tentare un "fenomeno"

Ad esempio si può tagliare mezzo melo e incalmare un altra pianta di melo sullo stesso in modo che questo una volta cresciuto si ottiene mezza chioma di mele rosse e mezza chioma di mele verdi.
Questo lo si fa quando ci si stufa di avere un solo tipo di mele e lo spazio in giardino è poco oppure quando il vento ci rompe un ramo principale o altrettanto fa una malattia.

susino susino penso sia fattibile, susino melograno direi di no

cmq. per oggi basta, troppo seriosi. Abbiamo scritto una delle più belle pagine del web.Sono quasi commosso Accontentiamoci.
 
in alcuni casi si può tentare un "fenomeno"

Ad esempio si può tagliare mezzo melo e incalmare un altra pianta di melo sullo stesso in modo che questo una volta cresciuto si ottiene mezza chioma di mele rosse e mezza chioma di mele verdi.
Questo lo si fa quando ci si stufa di avere un solo tipo di mele e lo spazio in giardino è poco oppure quando il vento ci rompe un ramo principale o altrettanto fa una malattia.

susino susino penso sia fattibile, susino melograno direi di no

cmq. per oggi basta, troppo seriosi. Abbiamo scritto una delle più belle pagine del web.Sono quasi commosso Accontentiamoci.


ok, mi hai convinto faccio un mezzo innesto di melograno sul susino giapponese così avrò susine d'estate e melograni d'inverno con una pianta sola.

a presto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto