troppo bella

I politici sono frenetici in queste settimane. Soprattutto in Italia, corrono pazzamente qua e là. Ma attenzione: si muovono inamovibilmente, come nei sogni. Come quando la Regina Rossa dice ad Alice: nel mondo oltre lo specchio puoi correre a precipizio, senza che nulla cambi: “Qui ti tocca correre più forte che puoi, per restare nello stesso posto”.

(24 agosto 2011)
 
. Se la Corte sancirà che l'EFSF con i suoi 440 miliardi di dotazione - 360 dei quali già stanziati per Grecia, Portogallo e Irlanda e quindi ipotecati - viola i Trattati o mina la sovranità fiscale tedesca, addio eurozona, tanto che il direttore dell'EFSF, Klaus Regling, ha dichiarato che ormai “l'isteria è dilagante in Germania”.
http://www.ilsussidiario.net/News/Economia-e-Finanza/2011/8/30/FINANZA-L-abbraccio-mortale-tra-Germania-e-Grecia-prepara-la-tempesta-perfetta/2/203604/
 
… in vignetta! -11/10/2011-


Share


11-10-11 la vignetta di Emilio Giannelli



Merkel e Sarkò gelano Frattini: «Sull’Europa decidiamo noi»
Basta con l’asse franco-tedesco perchè «una situazione globale non si risolve con assi bilaterali» e basta con ritardi e rinvii, perchè possono condurre al fallimento della Grecia con effetti devastanti per tutta la Ue. Da Lussemburgo, il capo della diplomazia italiana Franco Frattini alza la voce contro l’asse Merkel-Sarkozy, rilanciato ieri dal vertice di Berlino, perchè fa e disfa senza troppi riguardi per i partner e con esiti incerti, scatenando le reazioni dei francesi e dei tedeschi.


Secca la replica da una fonte del ministero degli Esteri tedesco che ha così risposto alle osservazioni del ministro italiano: “Germania e Francia sono le economie nazionali più grandi dell’Eurozona. E hanno una responsabilità particolare per il futuro dell’Europa e della moneta unica“.


E a sostenere l’asse Berlino-Parigi è sceso in campo anche il presidente Usa, Barack Obama. Secondo quanto riferisce l’Eliseo, Il presidente degli Stati Uniti ha garantito il suo pieno sostegno all’iniziativa franco-tedesca per elaborare una soluzione complessiva alla crisi del debito europea.


L’Italia non è mai stata così decisiva sull’avvenire dell’Europa e così estranea alle decisioni sull’avvenire dell’Europa”. Lo ha notato l’economista e presidente della Bocconi Mario Monti, ex commissario europeo alla concorrenza, nel corso di un dibattito all’interno di un ciclo di incontri su ‘La sfida della crisi: piu’ o meno Europa?’ organizzati dalla

Fondazione Corriere della Sera, Ispi e Università Bocconi.



Secondo Monti, “alcune deformazioni, alcune derive della governance comunitaria rispetto ad alcuni stati membri”, come quelle viste sull’Italia in agosto, sono “un metodo di decommissioning dell’Europa”, uno smantellamento. “Ho trovato – ha sottolineato tra l’altro Monti – stridente da un punto di vista comunitario e offensivo per l’Italia il comunicato congiunto di Francia e Germania”, quello in cui si esortava il paese ad attuare velocemente le misure di pareggio annunciate.
l’Unità OnLine
La Repubblica OnLine
 
a notizia di ieri sera: il G20 ha chiesto alla germania di mettere a pegno le sue riserve di oro per il salvataggio della grecia e dei piigs.
LA BUNDESBANK HA AFFERMATO: NON SE NE PARLA NEMMENO.

i ministri dell'eurozona, tuttavia ne parleranno ancora settimana prossima... E...



The Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung (FAS) reported that Bundesbank reserves -- including foreign currency and gold -- would be used to increase Germany's contribution to the crisis fund, the European Financial Stability Facility (EFSF) by more than 15 billion euros ($20 billion).

The European Central Bank (ECB) would own the reserves, according to the paper, citing sources at the G20 meeting held in Cannes this week.

The Welt am Sonntag newspaper, citing similar plans, said 15 billion euros would come from special drawing rights (SDR) that the Bundesbank holds.

G20 leaders in Cannes discussed the idea that the European System of Central Banks could pawn their total foreign exchange reserves of 50-60 billion euros to a trust of the European crisis fund in the form of special drawing rights from the International Monetary Fund (IMF), the newspapers said.

"We know this plan and we reject it," a Bundesbank spokesman said.

The newspapers had said the issue was taken off the agenda at the G20 following Bundesbank opposition but that it would be debated on Monday at a Eurogroup meeting of euro zone finance ministers.

---------------------------------------------------------------------------------
UNA TALE PROPOSTA METTE IN LUCE LA DISPERAZIONE DEL G20 E DEI MINISTRI DELL'EUROZONA
INOLTRE RIVELA COME L'ORO E' DI FATTO UNA MONETA VERA E PROPRIA.


I MALIGNI TUTTAVIA SONO SICURI CHE BEN PRESTO IL FOCUS SI SPOSTERA' DALLA GERMANIA ALL'ORO ITALIANO (e francese)

l'ATTACCO ALL'ORO ITALIANO, OLTRE CHE ARRIVARE DALL'EUROPA POTREBBE ARRIVARE ANCHE DAI BANCHIERI ITALIANI INFATTI:


Da alcuni giorni si stanno gettando le basi per l'attacco al forziere di Banca d'Italia per depredare l'oro che giace nel caveau.

In realtà l'oro di bankit (sempre che esista) non sta a Roma, se non i piccolissima parte...BENSI' IN INGHILTERRA E NEGLI USA...(la motivazione ufficiale: sta piu' al sicuro!!!)



Comunque sia le 2500 tonnellate d'oro di proprieta' di bankit ogni tanto TORNANO A FAR PARLARE anche perche' il loro valore sfiora i 100 miliardi di euro.


MA COME BEN SAPETE L'ORO DI BANKITALIA NON E' DELLO STATO che l'ha venduto quando ha privatizzato le banche
 
Nel 1990, infatti, la Corte Costituzionale tedesca sancì che il Paese poteva ritirarsi dall’euro se 1) l’unione monetaria fosse diventata una zona inflazionaria; 2) i contribuenti tedeschi si tramutassero in salvatori de facto dell’Unione. A tal fine, Mayer propose un “Chapter 11 per le nazioni dell’eurozona” che porrebbe gli Stati in difficoltà sotto supervisione, fino a quando i loro conti non siano tornati in ordine. Sfortunatamente, non ci sono discussione serie al riguardo in atto, si lamentò all’epoca Mayer».

Ecco il piano che spinge la Germania fuori dall’euro

FINANZA/ 2. Ecco il piano che spinge la Germania fuori dall?euro
 


IERI ALLA FORTEZZA DI MARIENBERG (WURZBURG)
I NOSTRI INFORMATORI TEDESCHI
CI HANNO FATTO SAPERE DI AVER VISTO ENTRARE IL CAPO DELLA BCE DRAGHI E LA MERKEL.

avran fatto l'amore? o si saranno solo parlati....?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto