Cos’è l’APE (attestato di prestazione energetica) e a cosa serve? E’ sempre obbligatorio oppure ci sono casi di esclusione?
Proviamo a rispondere a queste domande.
Cos’è l’APE e a cosa serve
In primis, ricordiamo che l’APE è il documento che attesta la prestazione e la classe energetica di un immobile e indica gli interventi migliorativi più convenienti. Con esso si conoscono:
- il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’unità edilizia
- la qualità energetica del fabbricato
- le emissioni di anidride carbonica
- l’impiego di fonti rinnovabili di energia.
Tutti fattori che incidono sui costi di gestione e sull’impatto ambientale dell’immobile stesso.
L’APE deve essere redatto da un esperto indipendente, accreditato nel rispetto dei requisiti di legge. Ha una validità di 10 anni a partire dalla data di rilascio.
Quando non è obbligatorio l’attestato di prestazione energetica
In alcuni casi è obbligatorio ed in altri no. Ad esempio è obbligatorio per gli edifici nuovi o nel caso di bonus 110% (al fine di dimostrare il miglioramento energetico derivante dai lavori eseguiti).
Sono, tuttavia, individuate, in maniera specifica, le ipotesi in cui non è richiesto. In dettaglio, sono esclusi dall’obbligo di dotazione APE i seguenti casi:
- i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore a 50 metri quadrati
- edifici industriali e artigianali quando gli ambienti sono riscaldati o raffrescati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili ovvero quando il loro utilizzo e/o le attività svolte al loro interno non ne prevedano il riscaldamento o la climatizzazione;
- edifici agricoli, o rurali, non residenziali, sprovvisti di impianti di climatizzazione
- immobili che risultano non compresi nelle categorie di edifici classificati sulla base della destinazione d’uso, il cui utilizzo standard non prevede l’installazione e l’impiego di sistemi tecnici, quali box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi
- gli edifici adibiti a luoghi di culto e allo svolgimento di attività religiose
- i ruderi, purché tale stato venga espressamente dichiarato nell’atto notarile
- i fabbricati in costruzione per i quali non si disponga dell’abitabilità o dell’agibilità al momento della compravendita, purché tale stato sia espressamente dichiarato nell’atto notarile. In particolare si fa riferimento:
- agli immobili venduti nello stato di “scheletro strutturale”, cioè privi di tutte le pareti verticali esterne o di elementi dell’involucro edilizio
- agli immobili venduti “al rustico”, cioè privi delle rifiniture e degli impianti tecnologici
- i manufatti, comunque, non riconducibili alla definizione di edificio (ad esempio: una piscina all’aperto, una serra non realizzata con strutture edilizie, ecc.).
Potrebbe anche interessarti: