La Germania ottiene solidarietà sul gas senza contropartite, Draghi mai in partita

La solidarietà chiesta e ottenuta sul gas dalla Germania grida vendetta dopo che i tedeschi hanno dimostrato di non credere all'Europa
2 anni fa
2 minuti di lettura
Gas alla Germania in segno di solidarietà

Siete pronti a ridurre i consumi di gas per aiutare i tedeschi? In fondo, si tratta esattamente di questo con l’accordo siglato tra i ministri dell’Energia dell’Unione Europea di martedì scorso. Per il periodo agosto 2022-marzo 2023, gli stati comunitari dovranno tagliare i consumi di gas del 15% “su base volontaria”. Tuttavia, in caso di emergenza il taglio può diventare obbligatorio. Spagna, Grecia, Francia, Polonia e Ungheria si erano opposte al piano come era stato presentato dalla Commissione europea, salvo emendarlo e alla fine approvarlo, ad eccezione di Budapest.

Soddisfazione è stata espressa guarda caso dal ministro dell’Economia e la Protezione dell’Ambiente tedesco, Robert Habeck, che ha sottolineato come Putin non abbia diviso l’Europa.

Taglio ai consumi di gas

Cosa prevede il piano? In caso di emergenza, cioè se la Russia decidesse di azzerare le forniture all’Europa, il Consiglio europeo (i governi) a maggioranza qualificata potrà decidere di imporre il taglio obbligatorio del 15%. Ci sono alcune eccezioni per le cosiddette “isole energetiche”, cioè Irlanda, Cipro, Malta e la penisola iberica composta da Spagna e Portogallo. In quanto sconnesse dal resto del continente sul piano delle condutture di gas, saranno esentate. Inoltre, non saranno presi in considerazione i consumi di società energivore come quelle siderurgiche. Infine, i paesi che hanno già livelli di stoccaggio elevati, potranno vedersi affievolito il taglio. Tra questi rientrano le stesse Germania e Italia. Per il nostro Paese la riduzione richiesta dei consumi di gas sarebbe nell’ordine del 7-8%.

Solidarietà a senso unico in Europa

Non è un caso che la più forte opposizione al piano energetico presentato da Bruxelles sia arrivata dal Sud Europa. Grecia e Spagna sono state tre le nazioni ad avere maggiormente subito l’assenza di solidarietà tedesca durante la crisi dei debiti sovrani. Semmai è alquanto eloquente come l’Italia di Mario Draghi sia stata l’unica realtà del Mediterraneo a non avere fatto sentire la sua voce al riguardo.

Persino la Francia di Emmanuel Macron aveva detto di no.

La Germania ottiene solidarietà sui consumi di gas senza alcuna contropartita. In pratica, la sua è stata una vittoria secca. Certo, c’è da vedere quando si passerà all’atto pratico cosa resterà sul serio dell’accordo. Le numerose eccezioni previste rischiano di svuotarlo di significato. Ma è un dato di fatto che i tedeschi abbiano chiesto e ottenuto senza concedere nulla in cambio. Solamente pochi giorni prima, la BCE aveva annunciato il varo del TPI, un piano anti-spread del tutto condizionato e discrezionale. Non servirà quasi a niente per aiutare il Sud Europa in caso di attacchi speculativi.

Germania europea a convenienza

I tedeschi sono maestri di europeismo quando c’è da incassare, mentre sono i principali fautori del “sovranismo” quando c’è da condividere qualche rischio o costo. Più che una Germania europea, abbiamo un’Europa germanizzata. L’aspetto più avvilente risiede nel constatare la passività e la remissività assolute di governi come quello italiano, che per commiserare qualche plauso a Berlino e Bruxelles rinunciano a propri a difendere l’interesse nazionale. Il taglio dei consumi di gas grida vendetta, perché sarebbe più che giusto nel momento in cui c’è da aiutarsi a vicenda in una fase di emergenza. Ma se io aiuto te e tu non aiuti me, non stiamo ragionando su un piano di amicizia paritario, bensì di subordinazione, fosse anche solo psicologica.

Lo stesso è accaduto con il via libera all’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO. Il Sud Europa avrebbe dovuto eccepire che gli stati scandinavi siano i più egoisti quando si tratta di mettere a punto strumenti comuni contro crisi economica e finanziaria. Invece, sono stati zitti e buoni, lasciando che la Turchia di Erdogan recitasse il ruolo di guastafeste.

Questa non è solidarietà, bensì pretesa bella e buona di farsi gli affari propri senza che gli stati alleati possano dire alcunché. Salvo essere aggettivati come “spendaccioni” e “inaffidabili” quando c’è da solidarizzare nei loro confronti. E’ l’Europa del più forte, cosa assai diversa da una vera Unione Europea.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.