Cartelle esattoriali, che fine faranno per anno e importo: la sanatoria ai raggi X

La guida definitiva alla sanatoria delle cartelle esattoriali, in base alla tipologia di cartella, alla data di notifica e all'importo del debito.
2 anni fa
3 minuti di lettura
sanatoria cartelle
Foto © Licenza Creative Commons

La sanatoria, o condono delle cartelle esattoriali, è il provvedimento che probabilmente interessa più i contribuenti italiani. Moltissime le famiglie, i singoli, le imprese e i professionisti sono alle prese con cartelle esattoriali di importo variabile e di periodi diversi. Inevitabile che sentire parlare di sanatoria, cancellazioni, sconti e rateizzazioni finisca con l’essere un argomento di dominio comune. Per evitare ogni genere di dubbio o incertezza, meglio fare il punto della situazione di tutte le cartelle che effettivamente verranno cancellate.

O tutte quelle che verranno rottamate. Senza trascurare tutte le altre che invece resteranno al di fuori della sanatoria e quindi da pagare interamente.

“Grazie per l’eloquente vostro lavoro dal punto di vista dell’informazione. Sono un cittadino italiano che si trova con alcune cartelle esattoriali da pagare. Non capisco quali vadano in sanatoria e quali no. Quali sono cartelle e quali ingiunzioni. E cosa significa questa differenza.”

La sanatoria delle cartelle e come capire bene la normativa di riferimento

La rottamazione delle cartelle è il provvedimento attraverso il quale un governo concede ai contribuenti indebitati di mettersi in regola con tasse, imposte e tributi evasi pagando a rate l’intero ammontare del debito scontato di alcune voci quali interessi e sanzioni. La rottamazione quater, come si chiama questa del governo Meloni ricalca perfettamente gli altri tre provvedimenti di rottamazione precedenti. E riguarda tutte le cartelle esattoriali a prescindere dagli importi che i contribuenti hanno a loro carico a partire dal primo gennaio 2000 e fino al 30 giugno 2022.

A dire il vero le cartelle inferiori a 1.000 euro tra il 2000 e il 2010 sono già state cancellate con un provvedimento di stralcio di due anni fa. Era il decreto Sostegni del governo Conte che decise di cancellare le cartelle di importo inferiore a 1.000 euro se affidate all’agente della riscossione entro il 2010. Di conseguenza, queste cartelle non essendoci più non rientrano nella rottamazione e nemmeno, ovviamente, nella nuova cancellazione.

Infatti ricalcando lo stesso provvedimento del governo Conte prima citato, l’attuale esecutivo sale al 2015. La nuova cancellazione delle cartelle riguarda quelle di importo inferiore a 1.000 euro diventare ruolo tra il 2010 ed il 2015.

Alcuni chiarimenti sulla sanatoria delle cartelle tra cancellazione e rottamazione

Nella rottamazione delle cartelle quindi, tutte quelle affidate alla riscossione dal 2015 al mese di giugno 2022 a prescindere dall’importo. Quelle dal 2000 al 2010 e dal 2010 al 2015 invece, solo se superiori a 1.000 euro. Infatti tra la prima cancellazione delle cartelle del 2021 e la seconda di adesso, le cartelle sotto i 1.000 euro non potranno andare in rottamazione perché già cancellate. La cancellazione non prevede domande da parte dei contribuenti interessati. La rottamazione invece prevede la domanda. Tutte queste cartelle che finiscono nella rottamazione potranno essere inserite nella sanatoria dal contribuente che entro il 30 aprile 2023 presenta domanda.

Il meccanismo dovrebbe essere quello delle rottamazioni precedenti. Ci sarebbe da collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, ed entrare nell’area che si chiama “definizione agevolata cartelle“, che oggi non è ancora attiva dal momento che la rottamazione così come tutta la legge di Bilancio deve ancora diventare ufficiale. Le cartelle da rottamare dovranno essere inserite dal diretto interessato e la procedura di richiesta è telematica.

La rateizzazione concessa e gli altri vantaggi della sanatoria

I contribuenti che presenteranno domanda e a cui l’Agenzia delle Entrate Riscossione approverà l’istanza, potranno godere del pagamento rateale fino a 18 rate. La rateizzazione è una libera scelta dei contribuenti che potranno anche completare il pagamento in soluzione unica. La prima rata o il pagamento totale a saldo è prevista per il 31 luglio 2023. Le rate saranno trimestrali e fino al 2027. Saranno 4 rate all’anno e tutte in scadenza entro la fine del mese di febbraio, maggio, luglio e novembre.

Solo le prime due rate saranno di importo pari al 10% cadauna del debito complessivo. Le altre 16 rate saranno tutte pari al 5% del medesimo debito complessivo.

Ingiunzioni e potere dei Comuni

Come è noto, i debiti che un contribuente ha maturato con gli enti locali fanno parte delle cartelle che sarà possibile rottamare o cancellare. Ma gli enti locali, soprattutto i Comuni, a volte scelgono vie diverse per la riscossione forzosa. Ci sono crediti che i Comuni in caso di evasione da parte dei contribuenti, incassano tramite i cosiddetti decreti ingiuntivi. Non tirano dentro Agenzia delle Entrate Riscossione, ma si avvalgono di concessionari differenti. Le ingiunzioni fiscali non essendo debiti affidati all’agente della riscossione, non dovrebbero finire in sanatoria.

Usare il condizionale è d’obbligo dal momento che nelle vecchie sanatorie anche le ingiunzioni fiscali furono ammesse, anche se solo quando il sindaco del Comune interessato aveva scelto di concedere questa possibilità ai suoi contribuenti. Anche nella rottamazione nuova verrà dato mandato ai sindaci di aderire o meno ma alla sanatoria per quanto riguarda i tributi di loro competenza. E non solo per le ingiunzioni fiscali ma anche per le cartelle vere e proprie.

 

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

pensione
Articolo precedente

I disoccupati possono andare in pensione a 63 anni anche nel 2023

Bonus 500 euro, Computer Tablet Internet
Articolo seguente

La proroga del bonus internet non è valida per tutti. Ecco a chi spetta