La guerra delle accise e perché ridurle per sempre è così difficile

Le accise sono tornate al centro del dibattito pubblico dopo il mancato rinnovo del taglio deciso in piena emergenza energetica
2 anni fa
2 minuti di lettura
Le accise tornano a far discutere

Gli automobilisti italiani pensavano che il taglio delle accise sarebbe rimasto per sempre. O meglio, ci speravano dal profondo del loro cuore. Così non è stato. Il governo Meloni ha dapprima ridotto di 12 centesimi lo sconto al litro e da gennaio lo ha azzerato. La premier ha rivendicato la decisione, sostenendo che il maggiore gettito derivante dal ripristino delle accise al loro livello ordinario servirà per finanziare gli aiuti a famiglie e imprese contro il caro bollette e l’aumento delle pensioni.

Ma l’aumento dei prezzi del carburante alla pompa ha fatto esplodere la polemica. Giorgia Meloni ha convocato il Comandante Generale della Guardia di Finanza a Palazzo Chigi per discutere delle misure necessarie a contrastare la speculazione. Per tutta risposta, i benzinai hanno indetto due giorni di sciopero contro quello che definiscono “fango” ai danni della categoria.

Conto da oltre 40 miliardi all’anno

La verità è che le accise fanno male e nessuno sa come rimediare all’accumulo di balzelli, che nel corso dei decenni sono serviti allo stato per fare cassa. Solo che tornare indietro non è così semplice come si blatera. Il solo gettito annuale delle accise sui carburanti sfiora i 24 miliardi di euro. Ma se allarghiamo lo sguardo anche alle accise sul gas, sull’energia elettrica e sui tabacchi, saliamo a poco meno di 41 miliardi. A questa somma va aggiunta l’IVA, dato che le accise contribuiscono a formare la base imponibile su cui calcolare l’imposta sul valore aggiunto. Ad occhio e croce, arriviamo intorno ai 47 miliardi. Sfioriamo il 10% del gettito fiscale complessivo.

Il taglio delle accise è stato importante per contenere l’esplosione dei prezzi alla pompa e, in generale, al consumo. Gran parte delle merci in Italia arriva a destinazione su gomma, per cui risente dei costi di trasporto legati al carburante. Tuttavia, renderlo strutturale significa reperire risorse definitive tra le pieghe del bilancio statale.

O si alzano altre forme di gettito o si tagliano certe spese. E il punto vero sarebbe, in verità, un altro. La riduzione di 20-30 centesimi al litro delle accise sarebbe una priorità reale? Intendiamoci, lo sarebbe in un’economia in cui pagassimo tasse contenute sui redditi o sui consumi. Ma in Italia esiste un’elevata pressione fiscale e contributiva. Abbiamo l’urgenza di trovare risorse – tante – ma al fine di rendere più sopportabile il peso di imposte come IRPEF, IRAP, IRES ed eventualmente anche IVA.

Taglio accise non prioritario

Brutto a dirsi, ma il taglio delle accise non è una priorità. Anche perché avverrebbe in controtendenza rispetto alla linea mondiale di disincentivare i consumi inquinanti. Le accise sono una delle imposte cosiddette “ecologiche” o “gretine”, che tanto piacciono a molti di coloro che in queste settimane lamentano la mancata proroga del taglio. Vero è, indubbiamente, che in un paese come l’Italia il loro abbassamento ridarebbe fiato a milioni di famiglie costrette a spostarsi per raggiungere il luogo di lavoro ogni giorno e abbatterebbe i costi di trasporto di numerose merci, tra cui i generi alimentari. Ma con un bilancio a secco, gli sforzi prioritariamente dovranno essere concentrati a finanziare misure come il taglio del cuneo fiscale, indispensabili per sostenere l’occupazione e i redditi.

Anche perché, se proprio dobbiamo dircela tutta, non è vero che i prezzi del carburante in Italia siano i più alti d’Europa. Risultano, anzi, nella media delle grandi economie come Francia e Germania. Il problema è un altro: i redditi delle famiglie sono ridotte così all’osso, che non siamo più nelle condizioni di sostenere rincari di alcun tipo. Ma è come ribaltare i termini della questione. Le accise sono la spia di uno stato vorace, incapace di darsi un limite nello spendere e sprecone di risorse.

Al tempo stesso, la loro insostenibilità ci racconta di un paese allo stremo, con una capacità di acquisto sempre più limitata da crisi e carovita.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Green bond a 10 anni di Israele
Articolo precedente

Green bond a 10 anni di Israele in dollari, obiettivo: taglio delle emissioni di CO2 al 2030

Qual è la durata dei buoni fruttiferi postali: 20 0 30 anni?
Articolo seguente

Come risparmiare soldi senza rinunciare a nulla: le regole auree dopo gli eccessi del Natale