Le regole di bilancio tornano dall’anno prossimo, ma quali?

Dal 2024 l'Unione Europea ripristina le regole di bilancio sospese durante la pandemia, ma non è certo che restino le stesse.
2 anni fa
2 minuti di lettura
Eurobond di nuovo al centro delle attenzioni a Bruxelles
Eurobond di nuovo al centro delle attenzioni a Bruxelles © Licenza Creative Commons

Bentornato al Patto di stabilità. Dal 2024, l’Unione Europea ha fatto sapere che cesserà la sospensione delle regole di bilancio adottata durante la pandemia. Il commissario agli Affari monetari, Paolo Gentiloni, ha commentato favorevolmente l’iniziativa, sebbene abbia aggiunto che Bruxelles non potrà ignorare cosa sia accaduto e che siamo nel bel mezzo di una guerra in Europa. Era il 2020, quando la Commissione annunciò che, a seguito della pandemia, il Patto di stabilità veniva sospeso. Di proroga in proroga, la sospensione durerà fino a tutto quest’anno.

Dopodiché si tornerà alle vecchie regole di bilancio. O no?

Cos’è il Patto di stabilità

Non ci sono grosse certezze su quali saranno ripristinate e con quale perseveranza reale da parte dei commissari. Quando parliamo di Patto di stabilità, facciamo riferimento essenzialmente a due regole di bilancio: deficit non superiore al 3% del PIL e debito pubblico non superiore al 60% del PIL. I paesi comunitari con “significative deviazioni” rispetto a tali target sono sottoposti a monitoraggio. E nel caso d’infrazione, rischiano sanzioni. Ad oggi, nessun governo è mai stato sanzionato per deficit eccessivo. In realtà, non ve n’è bisogno. E’ sufficiente che la sanzione arrivi dai mercati per riportare un minimo di ordine fiscale e dissuadere i governi dall’ingaggiare una battaglia contro Bruxelles per sfuggire alle regole di bilancio. Si veda a tale proposito l’Italia tra il 2018 e il 2019 sotto il primo governo Conte.

Stando alla Nota di aggiornamento al DEF del novembre scorso, il governo Meloni stima al 3,7% il deficit per il 2024 e al 3% per il 2025. Questo significa che, formalmente, l’anno prossimo infrangeremmo le regole di bilancio contenute dal riattivato Patto di stabilità. Ma c’è da aspettarsi un atteggiamento prudente della stessa Commissione. Anzitutto, perché l’economia europea nell’ultimo trimestre del 2022 non è cresciuta e rischia di questo passo di cadere nella recessione.

Una politica fiscale troppo restrittiva impatterebbe negativamente sulla crescita del PIL nel breve periodo.

Regole di bilancio, tensioni poco probabili l’anno prossimo

Secondariamente, il 2024 sarà un anno elettorale. In primavera si vota per eleggere il nuovo Europarlamento. Tutti vorranno evitare tensioni politiche, che avrebbero riflessi negativi sulla composizione della prossima assemblea. E non dobbiamo dimenticare che da mesi è in corso una discussione, ancora non entrata realmente nel vivo, sulla riforma del Patto di stabilità. La Commissione ha proposto un approccio più bilaterale nel monitoraggio dei conti pubblici. Bruxelles e singoli governi tratteranno di volta in volta le misure da adottare per ottemperare alle regole di bilancio. D’altra parte, su pressione del Nord Europa i commissari hanno promesso minore discrezionalità nell’apertura di eventuali procedure d’infrazione.

Negli anni passati, vi fu una vistosa tolleranza per i conti pubblici disordinati di Francia e Spagna. Ciò irritò Germania e cosiddetti paesi frugali, i quali lamentarono la scarsa credibilità delle regole di bilancio. Per l’Italia non ci sarebbero grossi sconti, a causa dell’elevatissimo rapporto tra debito e PIL (circa il 14%% nel 2022). Tuttavia, non dovremmo aspettarci un confronto a muso duro tra Commissione e governo Meloni. Al secondo sarà concessa con ogni probabilità un minimo di flessibilità fiscale, in cambio di misure pro-crescita da implementare nell’ambito del PNRR. Dulcis in fundo, la presidente Ursula von der Leyen potrebbe trovare politicamente più conveniente un approccio morbido con Roma in cambio dei voti di Fratelli d’Italia all’Europarlamento dopo le elezioni europee.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Come eleggere contatore luce
Articolo precedente

Perché le bollette di luce e gas potrebbero aumentare di più di 1000 euro all’anno da aprile 2023?

opzione donna
Articolo seguente

Opzione donna cambia ancora e dal 2024 nuovi requisiti potrebbero arrivare