BTp€i 15 settembre 2026, ecco la cedola in pagamento oggi con la rivalutazione

Il Tesoro mette oggi in pagamento la cedola del BTp€i 15 settembre 2026. Vediamo a quanto ammontano gli interessi compresi di rivalutazione.
2 anni fa
1 minuto di lettura
BTp 2026 con cedola 7,25%
BTp 2026 con cedola 7,25% © Licenza Creative Commons

Oggi è giornata di pagamento per ben sei titoli di stato indicizzati all’inflazione Eurostat. Uno di questi è il BTp€i 15 settembre 2026 (ISIN: IT0004735152), che fu emesso nel 2011 con una scadenza iniziale di 15 anni. Il Ministero di economia e finanze ha reso nota la cedola semestrale staccata alla data odierna, la quale sarà pari a 19,705925 euro per ogni 1.000 euro di capitale nominale investito. Il tasso d’interesse lordo decorre dalla data di godimento del 15 settembre 2022. Dunque, la cedola del semestre in scadenza oggi è pari a circa l’1,97%.

Essa risulta già comprensiva della rivalutazione legata al tasso d’inflazione Eurostat. In effetti, la cedola annuale reale del BTp€i 2026 è del 3,10%, cioè pari all’1,55% ogni sei mesi. Questo significa, quindi, che siamo dinnanzi a una rivalutazione superiore al 27%.

Cerchiamo di capire meglio come funziona. I BTp€i sono titoli di stato indicizzati all’inflazione dell’Area Euro, non a quella italiana come per i BTp Italia. Inoltre, essi rivalutano il capitale tutto alla scadenza, non ogni sei mesi. Per questo motivo, quando si acquista un bond del genere sul mercato secondario i prezzi possono risultare profondamente diversi da quelli scaturiti dalla sola quotazione. Facciamo l’esempio del BTp€i 2026, che attualmente sul MoT di Borsa Italiana si compra a 107,59. A questa quotazione corrisponde un rendimento reale in area 0,90%. Esso si confronta con il 3,70% offerto dai BTp con cedola fissa di simile durata. Ciò implica che il tasso d’inflazione Eurostat scontato dagli obbligazionisti è mediamente del 2,80% per i prossimi tre anni e mezzo.

BTp€i 2026, rivalutazione capitale da data di emissione

Per acquistare 1.000 euro nominali di BTp€i 2026, in teoria dovremmo spendere 1.075,90 euro sulla base della suddetta quotazione. In realtà, dobbiamo ancora moltiplicare tale prezzo per 1,27135 per ottenere il capitale rivalutato dalla data di emissione fino ad oggi. Il coefficiente è reso noto dal Tesoro con pubblicazione mensile e con riferimento ai tassi di rivalutazione giorno per giorno.

Nel nostro caso, per portare a casa 1.000 euro di BTp€i 2026 dovremmo sborsare in queste ore 1.367,85 euro.

E qui veniamo anche alla rivalutazione della cedola. L’1,55% semestrale che si spetterebbe oggi va calcolato su un capitale rivalutato del 27,135%. A tanto ammonta l’aumento dell’indice dei prezzi Eurostat dall’emissione del marzo 2011. Ciò spiega anche la ragione per cui bisogna tenere conto della rivalutazione di tutti questi anni. A differenza del BTp Italia, essa si accumula fino alla scadenza e non di semestre in semestre. Chi acquista il BTp€i 2026, dunque, deve riconoscere al venditore la rivalutazione del capitale maturata fino al momento della transazione. Alla scadenza, infatti, l’acquirente otterrà sia la rivalutazione pagata, sia quella ulteriore che gli spetterà dalla data di acquisto in avanti.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

autovelox
Articolo precedente

Autovelox: come variano le multe in base alla velocità

pensioni riforma
Articolo seguente

Non sono poche le opportunità per andare in pensione con 35 anni di contributi