Pensioni 2024 e pensioni 2023, il confronto sugli importi: ecco come cambiano gli assegni

Come verranno calcolati gli importi pensioni 2024 e perché gli aumenti sono meno ricchi per chi ha pensioni più alte.
1 anno fa
4 minuti di lettura
aumento pensioni gennaio 2024
Foto © Pixabay

C’è molta attesa per quanto riguarda gli importi delle pensioni di dicembre e poi di quelle di gennaio 2024. Infatti arriveranno soldi in più per via della perequazione sia a dicembre che a gennaio. Molti lettori ci chiedono cosa davvero troveranno in più con i prossimi due ratei di pensione. E adesso andremo a vedere, con tanto di esempi pratici, cosa davvero riceveranno i pensionati nei prossimi mesi.

“Buonasera, sono Rino e volevo solo capire che pensione andrò a prendere a gennaio 2024 dal punto di vista dell’importo.

Che aumento avrò dato che adesso prendo un assegno di 1.200 euro netti? Tra fasce e tagli, non ho compreso bene di quanto aumenterà il mio assegno.”

“Gentili esperti, mi chiamo Michele e sono un vostro assiduo lettore. Ho sentito dire che già a dicembre avremo più soldi sulla pensione. Con tanto di arretrati. Sarà un aumento che anticiperà quello di gennaio che mi dicono sarà più sostanzioso. Mi sapete dire che genere di prestazione andrò a percepire prima a dicembre e poi a gennaio visto che la mia pensione è pari a 2.500 euro al mese?”

Pensioni 2024 e pensioni 2023, il confronto sugli importi, ecco come cambiano gli assegni

I due quesiti sopra riportati sono solo due dei tanti che come detto, quotidianamente arrivano in redazione. Tutti a chiedere come le pensioni verranno aumentate. La verità è che si partirà già a dicembre, con la conclusione della partita di indicizzazione dei trattamenti del 2023. E poi si ripartirà nel 2024, a gennaio, con gli aumenti dovuti alla nuova indicizzazione su cui il governo ha proprio oggi emanato il decreto.

Tutto nasce dalla regola che vuole le pensioni annualmente indicizzate al tasso di inflazione. Si inizia ogni gennaio, con l’INPS che utilizza il tasso di inflazione previsionale. In pratica, è il tasso dell’inflazione stimata, che tra l’altro è l’oggetto del decreto appena emanato che ha fissato questo tasso al 5,4%.

Lo stesso accadde a gennaio 2023, quando le pensioni furono aumentate del 7,3%. A fine anno però ecco che si passa dal tasso di previsione a quello effettivo. Così per il 2023 dal 7,3% ecco arrivare l’8,1%. E questa differenza sarà ciò che finirà in più a dicembre ai pensionati. Con arretrati a partire da gennaio 2023 e fino a dicembre 2023.

Bisogna quindi aspettarsi la stessa cosa per il 2024. A gennaio gli assegni saliranno del già citato 5,4%, salvo poi a fine anno passare ai conguagli, che possono essere anche a debito se il tasso di previsione dell’inflazione, risulterà maggiore di quello definitivo (anche se mai accade questo visto che il tasso previsionale è stabilito usando molta cautela).

Pensioni di dicembre, ecco gli aumenti con gli arretrati in arrivo

Tornando a ciò che interessa tutti i pensionati, a partire dai nostri due lettori dei quesiti prima citati, le percentuali prima citate non sono quelle che vengono usate per la generalità dei pensionati. Perché infatti il meccanismo di indicizzazione funziona a scaglioni. E il Governo quest’anno ha deciso di usare la mano pesante con le pensioni più alte che riceveranno aumenti meno ricchi rispetto al passato.

Partiamo dagli aumenti di dicembre. I pensionati riceveranno sul rateo di dicembre un incremento dello 0,8% rispetto al rateo di novembre. E in più gli arretrati, ossia lo 0,8% in più per i mesi che vanno da gennaio a novembre. Ma solo se la pensione è fino a 4 volte il trattamento minimo, cioè fino a circa 2.100 euro al mese lordi. Significa che l’aumento pieno dello 0,8% finirà nelle tasche dei pensionati con assegni fino a 1.550 euro al mese netti, più o meno. Infatti il meccanismo di perequazione 2023 è il seguente:

  • 100% del tasso di inflazione (0,80%) per le pensioni fino a 2.101,52 euro al mese;
  • 85% (0,68%) per le pensioni lorde tra 2.101,53 e 2.626,90 euro;
  • 53% (0,424%) per le pensioni lorde tra 2.626,91 e 3.152,26 euro;
  • 47% (0,376%) per le pensioni lorde tra 3.152 e 4.203,04 euro;
  • 37% (0,296%) per le pensioni lorde tra 4.203,05 e 5.253,80 euro;
  • 32% (0,256%) per le pensioni lorde superiori a 5.253,81.

Arretrati in arrivo, ma non tutti ne godranno al 100%

Il nostro primo lettore quindi, prenderà, in virtù del suo assegno da 1.200 euro netti al mese, un incremento di 9,60 euro a dicembre e 105,6 euro di arretrato.

La sua pensione quindi passerà a 1.209,60 euro al mese. Il secondo lettore non ci dice se i 2.500 euro della sua pensione sono lordi o netti, ma propendiamo per la seconda ipotesi. Pertanto, prenderà 17 euro in più per via di una indicizzazione che in tabella sarà pari allo 0,68%. Il suo trattamento quindi passerà a 2.517 e ci saranno 187 euro di arretrati.

Gli aumenti di gennaio, ecco gli esempi pratici degli importi pensioni 2024 e le differenze con il 2023

A gennaio il meccanismo di indicizzazione sarà lo stesso. Ma cambiano alcune cose soprattutto per le pensioni di importo più alto. Il governo ha deciso di indicizzare le pensioni seguendo la seguente tabella:

  • 100% del tasso di inflazione per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo (pensioni fino a 2.101,52 euro al mese);
  • 85% del tasso di inflazione per i trattamenti pensionistici sopra 4 e fino a 5 volte il trattamento minimo INPS (pensioni lorde tra 2.101,53 e 2.626,90 euro);
  • 53% del tasso di inflazione per i trattamenti pensionistici sopra le 5 volte il trattamento minimo INPS e fino a 6 volte lo stesso trattamento (pensioni lorde tra 2.626,91 e 3.152,26 euro);
  • 47% del tasso di inflazione per i trattamenti pensionistici sopra le 6 volte il trattamento minimo INPS e fino a 8 volte lo stesso trattamento (pensioni lorde tra 3.152 e 4.203,04 euro);
  • 37% per i trattamenti pensionistici sopra 8 volte e fino a 10 volte il trattamento minimo INPS (pensioni lorde tra 4.203,05 e 5.253,80 euro);
  • 22% per i trattamenti pensionistici più alti (pensioni lorde superiori a 5.253,81).

Ecco cosa accade ai trattamenti nel 2024

Come è evidente, cambia solo l’ultima fascia rispetto al 2023, che passa dal 32% del tasso di inflazione, al 22% dello stesso tasso.

Per i nostri due lettori, visto che il governo ha stabilito nel 5,4% il tasso di previsione, a gennaio gli aumenti saranno applicati in base al primo e al secondo scaglione. Il primo lettore, che arriva ai nastri di partenza del 2024 con una pensione da 1.209,60 euro netta, arriverà a percepire un rateo mensile da 1.274,91 euro. Il secondo lettore invece, passerà da 2.017 euro al mese a 2.109,58 euro al mese. Chi ci rimette quindi sono i pensionati più “ricchi”.

Per esempio, chi gode di un trattamento netto da 6.000 euro al mese, se tutto fosse rimasto come in passato, avrebbe percepito 103,68 euro di aumento al mese (32% di 5,4%). Dal momento che nel 2024 tutto è sceso al 22%, l’aumento sarà di 71,28 euro (22% di 5,4%).

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Expo 2030, la lezione servita a Roma
Articolo precedente

Expo 2030, Roma stracciata dai sauditi è sconfitta per un’Italia che vive nel passato

assegno di invalidità in pensione
Articolo seguente

Cosa succede all’assegno di invalidità con la pensione di vecchiaia