Ecco come cambia il mestiere di influencer con le nuove linee guida dell’Antitrust

L'Antitrust ha regolamentato il lavoro svolto dagli influencer dopo il "pandoro-gate" di Chiara Ferragni. Ecco le nuove linee guida.
10 mesi fa
2 minuti di lettura
Influencer sottoposti a regole dall'Antitrust
Influencer sottoposti a regole dall'Antitrust © Licenza Creative Commons

Non si placa l’attenzione su Chiara Ferragni. Anche la sua collaborazione con Oreo nel 2020 è oggetto di richiesta di Codacons all’Antitrust per verificare l’effettiva beneficenza promessa “al 100″ del ricavato” dalla vendita di “Capsule collection limited edition Chiara Ferragni by Oreo”. Ma è sulla figura dell’influencer in sé che si sono accesi i riflettori di media e opinione pubblica. E l’authority è intervenuta nei giorni scorsi con la pubblicazione di linee guida volte a regolamentarne l’attività.

Linee guida Antitrust, a chi si rivolgono

Esse si rivolgono a tutti coloro che sui social media abbiano almeno 1 milione di follower, sommando le iscrizioni a tutte le piattaforme.

E nell’anno precedente devono avere pubblicato almeno 24 contenuti frutto di collaborazioni commerciali, ossia dietro compenso o prestazioni di servizi o corresponsione di prodotti. Infine, negli ultimi sei mesi devono avere avuto un tasso medio di engagement del 2% (interazioni dei follower con i contenuti postati, sommando like, condivisioni e commenti).

Gli influencer che posseggano tutti e tre i suddetti requisiti dovranno sottostare a determinate regole. In sintesi, non potranno istigare all’odio, alla discriminazione, né responsabilizzare in qualche modo la vittima di un reato. Dovranno altresì attenersi ai principi di corretta rappresentazione della donna, ai sensi della delibera AGCOM n.442/17/CONS. Non potranno pubblicare contenuti nocivi allo sviluppo fisico, psichico e morale dei minori.

Stop a pubblicità subliminale

Ma la parte più innovativa e interessante riguarda il divieto di pubblicità subliminale. I contenuti sponsorizzati dovranno recare dicitura chiara e “in modo immediatamente riconoscibile” circa la loro natura commerciale. Le violazioni saranno sanzionate per importi che vanno da 10.000 a 250.000 euro, mentre se riguardano la tutela dei minori le comminazioni vanno da 30.000 a 600.000 euro.

Infine, in capo agli influencer ricade la cosiddetta “responsabilità editoriale”. La loro attività sarà assimilata sostanzialmente a quella dei giornali e per questo non sarà possibile postare contenuti non provati e tese alla “disinformazione”, sprovviste di fonti e di obiettività.

A ben vedere, quest’ultima appare una potenziale limitazione stringente all’attività di un influencer. In effetti, appare labile il discrimine tra libertà di espressione, garantita a tutti i cittadini, e obblighi come da linee guida. Tanto per intenderci, i Ferragnez potranno più dire la loro su qualsiasi tema o dovranno sottostare al rigido protocollo dell’informazione obiettiva, che francamente esiste solo nella teoria?

Attività influencer ingessata

L’Antitrust ha preso atto che gli influencer con maggiore seguito abbiano un forte impatto sull’opinione pubblica e il rischio di manipolazione attraverso i social media sarebbe, quindi, elevato. D’altra parte, inserire in un post la dicitura che si tratti di un contenuto sponsorizzato lo rende forse meno genuino e dal minore impatto in termini promozionali. Chissà quanti influencer minori in questi giorni staranno inveendo contro Ferragni per avere scoperchiato il vaso di Pandora (o “pandoro”, nello specifico) e portato a una regolamentazione del loro business!

Probabile che nel prossimo avvenire ci saranno regole anche in relazione a contenuti legati alla beneficenza. E’ da questo tema che sono scaturiti i guai per la più importante influencer italiana, che ha avuto il demerito di avere fatto confusione tra affari e donazioni. Se il giudice accertasse una certa sistematicità nell’applicazione dello schema “pandoro” ad altre iniziative, sarebbe un gran brutto pasticcio per Ferragni. Ma siamo solo agli inizi di una vicenda giudiziaria che sarà verosimilmente non breve. E le sentenze le emettono solo i tribunali, non le pubbliche piazze, fisiche o virtuali che siano.

[email protected] 

 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Isee
Articolo precedente

Quali redditi nell’ISEE 2024

pensione
Articolo seguente

Pace Contributiva: la guida per recuperare 60 mesi di contributi