Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 25 Mag, 2025
Investireoggi

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Bitcoin asset protettivo contro l'inflazione

      Per Savona Bitcoin come i tulipani olandesi, vada a spiegarlo a turchi e libanesi

    • terzo mandato

      Terzo mandato: il governo si spacca sul limite dei due termini

    • Ricorso al Tar di Unicredit contro il "golden power"

      Il ricorso al Tar di Unicredit apre lo scontro col governo, ma Orcel rischia grosso

  • FISCO
    • pensioni INPS

      Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati

    • rottamazione quinquies

      Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

    • pensione in Italia

      Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

  • OBBLIGAZIONI
    • Asta BTp indicizzati all'inflazione europea

      Due BTp indicizzati in asta per proteggerci dall’inflazione europea

    • Il rendimento del BTp 2072 si è fatto ghiotto, anche se può ancora salire

    • Pausa sui tassi BCE? Segnale dai bond a lunga scadenza

      I bond a lunga scadenza segnalano una possibile pausa sui tassi BCE dopo giugno

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80 annuo

      Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

      Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

  • RISPARMIO
    • multa

      Multa in aereo: ora si rischia grosso per un gesto comune

    • truffa

      Automobilisti sotto tiro, c’è la truffa del finto kit in regalo

    • truffa finta multa

      Arriva la truffa della finta multa, falsi postini si inventano infrazioni mai avvenute

  • FORUMS
Investireoggi
FISCO·Bonus e incentivi·Trattenute e Debiti

Bonus psicologo 2023, quanto tempo per correggere ISEE

La domanda bonus psicologo 2023 si potrà fare dal 18 marzo 2024 e serve ISEE in corso di validità. E se l’ISEE è sbagliato?
di Pasquale Pirone
1 anno fa
2 minuti di lettura
bonus psicologo
Foto © Licenza Creative Commons

Finalmente ci sono le indicazioni operative per chiedere il bonus psicologo con riferimento alle risorse stanziate per l’anno 2023. Sono indicate le scadenze per la presentazione delle domande. Il tutto in una circolare che l’INPS ha emanato pochi giorni fa.

Il beneficio ricordiamo, è stato previsto per la prima volta nel 2022 come sostegno economico in favore di coloro che necessitano di curare la propria salute mentale. Un contributo legato all’ISEE del nucleo familiare. A questo proposito, per il bonus 2022 gli importi spettanti erano i seguenti, a seconda della fascia ISEE di riferimento:

  • in caso di ISEE inferiore a 15.000 euro l’importo del bonus psicologo, fino a 50 euro per ogni seduta, un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario
  • per ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario.
  • laddove l’ISEE è superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Niente contributo, invece, in caso di ISEE oltre 50.000 euro.

Bonus psicologo 2023, nuovi importi

Successivamente, il bonus psicologo è stato resto strutturale (legge bilancio 2023) e sono stati modificati (al rialzo) anche gli importi. In dettaglio, il beneficio è divenuto di:

  • 1.500 euro, per ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta)
  • 1.000 euro, per ISEE compreso tra 15.000 euro e 30.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta)
  • 500 euro per ISEE superiore a 30.000 euro ma inferiore a 50.000 euro (fino a 50 euro per ogni seduta).

Resta fermo che non spetta in caso di ISEE oltre 50.00 euro.

La scadenza della domanda all’INPS

Il riconoscimento non è automatico. La domanda bonus psicologo 2023 si fa all’INPS nel periodo compreso tra il 18 marzo 2024 e il 31 maggio 2024 (salvo proroghe).

Dopo le domande, si formeranno le graduatorie che saranno pubblicate. A partire da detta pubblicazione si avranno 270 giorni di tempo per utilizzare il bonus (che sarà formato da un codice univoco comunicato al richiedente e che questi deve mostrare allo specialista quando fa la seduta di psicoterapia).

Se entro 270 giorni non si utilizza il bonus, le risorse ad esso collegate torneranno nella disponibilità del fondo per l’ulteriore scorrimento delle graduatorie.

Bonus psicologo 2023 con ISEE difforme: entro quanto regolarizzare

Al fine di vedersi attribuire il bonus psicologo è indispensabile avere l’ISEE in corso di validità al momento di presentazione della domanda.

Laddove a seguito della domanda l’INPS dovesse riscontrare la presenza nei suoi archivi di un ISEE contenente omissioni e/o difformità, l’istituto provvederà ad informare della cosa il richiedente il beneficio. Il richiedente a sua volta avrà 30 giorni di tempo per correggere la situazione. Tali 30 giorni decorrono dalla scadenza della domanda, ossia dal 31 maggio 2024. Per correggere la sua posizione, il richiedente può scegliere in alternativa una delle seguenti strade:

  • fare un nuovo ISEE comprensivo delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte;
  • presentare idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
  • rettificare l’ISEE già posseduto, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stato fatto tramite CAF e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Se nel termine sopra indicato non si provvede a regolarizzare la posizione, si dichiarerà la domanda improcedibile. Queste sono le indicazioni INPS sul bonus psicologo 2023 (Circolare n. 32 del 2024).

Riassumendo

  • il bonus psicologo 2023 si può chiedere all’INPS dal 18 marzo 2024 al 31 maggio 2024 (salvo proroga)
  • dopo la domanda saranno fatte le graduatorie e dal quel momento si avranno 270 giorni di tempo per spenderlo
  • al momento della domanda bisogna avere un ISEE in corso di validità
  • se l’ISEE presenta difformità, il richiedente ha 30 giorni di tempo dalla scadenza domanda per regolarizzare la posizione.
Condividi
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Telegram
  • Email

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli correlati

Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati

14 ore fa

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

17 ore fa

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

17 ore fa
pensioni 70 anni

Pensioni a 70 anni, clamorosa decisione? si scende in piazza

12 ore fa
pensioni INPS

Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati

14 ore fa
rottamazione quinquies

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

17 ore fa
pensione in Italia

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

17 ore fa

Articoli recenti

  • Pensioni a 70 anni, clamorosa decisione? si scende in piazza
  • Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati
  • Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?
  • Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione
  • Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

sul tema FISCO

pensioni INPS
Foto © Licenza Creative Commons

Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati

di Giacomo Mazzarella
rottamazione quinquies
Foto © Licenza Creative Commons

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

di Andrea Amantea
pensione in Italia
Foto © Licenza Creative Commons

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

di Pasquale Pirone
Foto © Licenza Creative Commons

Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

di Andrea Amantea
Bond Snam convertibile in azioni Italgas
Articolo precedente

Bond Snam convertibile in azioni Italgas, vediamo la convenienza ad acquistarlo oggi

ivie e ivafe, come cambiano
Articolo seguente

Come cambiano IVIE e IVAFE (Circolare ADE)

© 2000-2025 - Investireoggi Srls . – C.F./P.IVA 13240231004
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Bitcoin asset protettivo contro l'inflazione

      Per Savona Bitcoin come i tulipani olandesi, vada a spiegarlo a turchi e libanesi

    • terzo mandato

      Terzo mandato: il governo si spacca sul limite dei due termini

    • Ricorso al Tar di Unicredit contro il "golden power"

      Il ricorso al Tar di Unicredit apre lo scontro col governo, ma Orcel rischia grosso

  • FISCO
    • pensioni INPS

      Nuovo Messaggio INPS sulle pensioni, obbligo di comunicare i redditi al via, ecco gli interessati

    • rottamazione quinquies

      Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

    • pensione in Italia

      Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

  • OBBLIGAZIONI
    • Asta BTp indicizzati all'inflazione europea

      Due BTp indicizzati in asta per proteggerci dall’inflazione europea

    • Il rendimento del BTp 2072 si è fatto ghiotto, anche se può ancora salire

    • Pausa sui tassi BCE? Segnale dai bond a lunga scadenza

      I bond a lunga scadenza segnalano una possibile pausa sui tassi BCE dopo giugno

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80 annuo

      Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

      Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

  • RISPARMIO
    • multa

      Multa in aereo: ora si rischia grosso per un gesto comune

    • truffa

      Automobilisti sotto tiro, c’è la truffa del finto kit in regalo

    • truffa finta multa

      Arriva la truffa della finta multa, falsi postini si inventano infrazioni mai avvenute

  • FORUMS