Il debito pubblico scende a gennaio e le famiglie italiane salvano i conti dello stato

Le famiglie italiane hanno reso possibile il calo dello spread e la tenuta dei conti dello stato con ingenti acquisti di debito pubblico.
8 mesi fa
4 minuti di lettura
Debito pubblico settembre più vicino a quota 3.000 miliardi
Debito pubblico settembre più vicino a quota 3.000 miliardi © Licenza Creative Commons

C’è una buona notizia a proposito di debito pubblico. Nel mese di gennaio, è sceso di 14,1 miliardi di euro, a seguito di un calo di 15,7 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro a 34,2 miliardi. Gli scarti di emissione, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio hanno inciso per altri 1,3 miliardi. Al contrario, il fabbisogno finanziario mensile di 2,9 miliardi ha innalzato lo stock. Questi è risultati di 2.848,71 miliardi. Aveva chiuso il 2023 a 2.862,81 miliardi.

Debito pubblico giù a gennaio con riduzione delle scorte di liquidità

Praticamente, il debito pubblico italiano è sceso perché il Tesoro ha utilizzato le scorte di liquidità accumulate nei mesi precedenti, riportandole agli stessi livelli di un anno prima.

Le variazioni mensili poco ci dicono, comunque, dell’andamento effettivo delle passività statali. Ecco perché preferiamo fare riferimento ad un altro dato: l’aumento annuale al netto delle scorte di liquidità. Ebbene, è stato di 97 miliardi. Sono tanti soldi, pari al 4,65% del Pil italiano dell’anno scorso.

Spread ai minimi da fine 2021
Spread ai minimi da fine 2021 © Licenza Creative Commons

Spread in calo con minore rischio sovrano

Lo stato continua a indebitarsi a ritmi forsennati, superiori agli 8 miliardi mensili. Troppi per essere sostenibili in un’ottica di lungo periodo. A guardare lo spread, non sembra che il mercato sia preoccupato della tenuta del nostro debito pubblico. Questa settimana, è sceso sotto 117 punti base o 1,17%, mai così basso dal novembre del 2021. Dopodiché è risalito in area 125 punti, ma la sostanza è che l’allarme scattato nell’ottobre scorso con lo spread sopra 200 punti, sembra rientrato.

Lo stesso dicono i CDS a 5 anni, che sono i titoli assicurativi acquistati dai grossi investitori per proteggersi dal rischio default. Da anni non costavano così poco, segno che in pochi vogliano mettersi al sicuro, scontando basse probabilità di tensioni fiscali nel Bel Paese.

Com’è possibile che il debito pubblico salga e lo spread scenda? Sul punto bisogna essere chiari. A meno di immaginare di chiudere il bilancio in pareggio o in attivo, lo stock in valore assoluto salirà sempre. Salvo eccezioni, ciò accade tipicamente anche in paesi virtuosi come la Germania. Rileva il suo rapporto con il Pil, sceso al 137,3% nel 2023.

Le famiglie salvano i conti dello stato italiano
Le famiglie salvano i conti dello stato italiano © Licenza Creative Commons

Le famiglie investono massicciamente in BTp

Dunque, il debito pubblico “pesa” meno sulla ricchezza prodotta da tutti noi italiani. E già questa è una prima forma di rassicurazione, se si pensa che prima della pandemia il rapporto fosse quasi al 135%. In altre parole, siamo tornati ai livelli pre-Covid. Non è l’unico elemento che sta remando a nostro favore. Tra fine febbraio e inizio marzo, il Tesoro ha raccolto altri 18,32 miliardi con l’emissione di un terzo BTp Valore riservato alle famiglie. Numeri record, che hanno battuto quelli del giugno scorso. L’ennesimo successo dell’iniziativa rappresenta una vittoria per il governo di Giorgia Meloni, il quale confida proprio sul retail domestico per piazzare i titoli di stato.

Le famiglie stanno rispondendo da tempo alla chiamata alle armi. Lo fanno per pura convenienza, intendiamoci. Sta di fatto che i dati della Banca d’Italia evidenziano che nel 2023 il debito pubblico in mano ad esse sia salito di 125,4 miliardi a quota 324,75 miliardi. Nel solo mese di dicembre, gli acquisti netti sono stati di 3,45 miliardi. A novembre si era registrato un calo di 2 miliardi, dovuto quasi certamente alla risalita dei prezzi dei bond. Ciò ha consentito a molti investitori individuali italiani di rivendere con profitto.

Tornati gli investitori stranieri
Tornati gli investitori stranieri © Licenza Creative Commons

Tornati a comprare BTp anche gli investitori stranieri

Le famiglie detenevano a fine 2023 l’11,34% dell’intero debito pubblico, nettamente su dal 7,2% di un anno prima.

E non sono state le uniche a comprare. Gli investitori stranieri sono tornati sul mercato sovrano tricolore con acquisti netti per oltre 31 miliardi durante l’anno. Nel mese di dicembre, risultano avere venduto per 6,46 miliardi, approfittando della risalita dei prezzi. La loro quota è stata arrotondata al 22,8% del totale dal 22,5% di fine 2022.

Se consideriamo che il debito pubblico in un anno sia cresciuto di oltre 105 miliardi, troviamo che le sole famiglie hanno acquistato BTp per il 119% dell’aumento. E gli investitori stranieri per quasi il 30%. Insieme, fanno il 149%. Questi numeri sono la testimonianza più concreta circa il crollo dello spread. Gli acquisti delle sole famiglie hanno ecceduto l’aumento dello stock, consentendo allo stato di rifinanziarsi senza particolari tensioni sul mercato. E poiché i rendimenti italiani restano i più alti dell’Eurozona, dall’estero i capitali sono tornati ad affluire, anche perché l’Italia fa molta meno paura di pochi mesi fa.

Non c’è spazio per l’auto-compiacimento

Il Pil italiano è cresciuto dello 0,9% nel 2023. Poco, ma meglio della media dell’Eurozona (0,5%) e, soprattutto, della Germania (-0,3%). Il ritorno dei cosiddetti “Bot people” ha disinnescato il rischio di un’impennata dei rendimenti, perlomeno nel breve termine. C’è persino aria di un possibile upgrade per i titoli di stato italiani. Le criticità, ovviamente, non mancano. Come segnalato all’inizio dell’articolo, il debito pubblico continua a crescere a ritmi elevati. Non vorremmo che nel governo prevalesse l’auto-compiacimento sulla prudenza fiscale sin qui dimostrata. Per quest’anno il deficit è stato fissato al 4,3%. Una novantina di miliardi di euro in emissioni nette, che sono cifre ancora troppo alte per attirare la fiducia del mercato.

Discesa del debito pubblico ora più lenta

Infine, è vero che il debito pubblico è sceso in rapporto al Pil. Ma questo è accaduto perlopiù per il boom dell’inflazione, che ha gonfiato il valore proprio del Pil nominale.

Ora che la crescita dei prezzi al consumo per nostra fortuna è rallentata sotto l’1%, la discesa per il rapporto si farà più difficile. Anche perché l’esplosione del carovita ci ha lasciato in eredità tassi di interesse molto più alti di prima. I rendimenti sovrani sono anch’essi esplosi, trascinando in alto la spesa per interessi ad un’ottantina di miliardi all’anno. Il Tesoro nel frattempo procede spedito nell’implementare il suo programma di emissioni, realizzato per 114 miliardi di euro in appena due mesi e mezzo. E finora tutto è andato bene.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Naspi calcolo
Articolo precedente

NASPI e Dimissioni per giusta causa: cosa allegare per l’assegno di disoccupazione

Il calo dei rendimenti fa arretrare la spesa per interessi
Articolo seguente

Perché la spesa per interessi continuerà a salire anche con il crollo dello spread: un esempio