Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 24 Mag, 2025
Investireoggi

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Bitcoin asset protettivo contro l'inflazione

      Per Savona Bitcoin come i tulipani olandesi, vada a spiegarlo a turchi e libanesi

    • terzo mandato

      Terzo mandato: il governo si spacca sul limite dei due termini

    • Ricorso al Tar di Unicredit contro il "golden power"

      Il ricorso al Tar di Unicredit apre lo scontro col governo, ma Orcel rischia grosso

  • FISCO
    • rottamazione quinquies

      Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

    • pensione in Italia

      Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

    • Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

  • OBBLIGAZIONI
    • Asta BTp indicizzati all'inflazione europea

      Due BTp indicizzati in asta per proteggerci dall’inflazione europea

    • Il rendimento del BTp 2072 si è fatto ghiotto, anche se può ancora salire

    • Pausa sui tassi BCE? Segnale dai bond a lunga scadenza

      I bond a lunga scadenza segnalano una possibile pausa sui tassi BCE dopo giugno

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80 annuo

      Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

      Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

  • RISPARMIO
    • multa

      Multa in aereo: ora si rischia grosso per un gesto comune

    • truffa

      Automobilisti sotto tiro, c’è la truffa del finto kit in regalo

    • truffa finta multa

      Arriva la truffa della finta multa, falsi postini si inventano infrazioni mai avvenute

  • FORUMS
Investireoggi
FISCO·Bonus e incentivi

Isee per bonus psicologo: così i ritardi rischiano di sballare il reddito

I ritardi per l'avvio del bonus psicologo, a cui possono accedere solo coloro con Isee fino a 50 mila euro, rischiano di sballare il reddito?
di Veronica Caliandro
1 anno fa
2 minuti di lettura
bonus psicologo
Foto © Pixabay

I ritardi per l’avvio delle domande per accedere al bonus psicologo rischiano di sballare il reddito? Come canta Shade con il brano Allora ciao: “Un secondo e riparto, sono un treno in ritardo e so che non è facile cancellare un’immagine, come per quei ricordi che non vuoi ricordare”.

Uno dei maggiori timori di chi prende il treno è di dover fare i conti con un ritardo. Una sensazione che è possibile provare anche quando ci si ritrova alle prese con alcuni adempimenti burocratici. Lo sanno bene tutti coloro che attendono con impazienza di accedere al bonus psicologo 2023. Non si tratta di un errore di battitura, bensì della pura e semplice realtà.

Chi ha diritto al contributo per le spese relative a sessioni di psicoterapia

Le domande per il bonus psicologo inerente l’anno passato, infatti, potranno essere presentate nel periodo compreso dal 18 marzo fino al 31 maggio 2024, attraverso l’apposito servizio disponibile sul sito dell’Inps oppure tramite Contact center. Per il bonus psicologo 2024 e gli anni seguenti, l’Inps provvederà a comunicare ogni anno, attraverso un messaggio ad hoc, la finestra temporale di riferimento per presentare la relativa domanda. Entrando nei dettagli, come spiegato dall’Inps con la circolare numero 34 del 15 febbraio 2024, hanno diritto a tale misura:

“le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:

  • residenza in Italia;
  • valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro“.

Isee per bonus psicologo: così i ritardi rischiano di sballare il reddito

L’importo del contributo, pari a massimo 1.500 euro, viene stabilito in base all’Isee del soggetto richiedente.

Ma non solo, le graduatorie per l’assegnazione della misura, distinte per Regione e Provincia autonoma di competenza, vengono stilate tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di quest’ultimo dato, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Proprio il ritardo dell’avvio delle presentazione delle domande, pertanto, finisce per creare una discrepanza tra la verifica dei requisiti economici e l’annualità di riferimento.

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, ricordiamo, si basa sulla situazione reddituale e patrimoniale di due anni addietro. Per accedere al bonus psicologo 2023, pertanto, si sarebbe dovuto tenere conto dei dati patrimoniali e reddituali inerenti l’anno 2021.

Il via per le domande del bonus psicologo nel 2024 comporta uno spostamento dei parametri di un anno. Ne consegue che chi supera la soglia dei 50 mila euro con l’Isee 2024 rischia di non accedere a tale misura, anche se il valore Isee del 2023 era più basso. Ma non solo, anche un leggero aumento di tale indicatore rispetto all’anno scorso può portare ad avere un contributo dall’importo più basso.

L’unico modo per attenuare tale problematica può essere rappresentata dall’Isee corrente.

Quest’ultimo però, è bene ricordare, può essere richiesto solamente in presenza di rilevanti variazioni del reddito o del patrimonio.

Condividi
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Telegram
  • Email

Veronica Caliandro

In InvestireOggi.it dal 2022 si occupa di articoli e approfondimenti nella sezione Fisco. E’ Giornalista pubblicista.
Laureata in Economia Aziendale, collabora con numerose riviste anche su argomenti di economia e attualità. Ha lavorato nel settore del marketing e della comunicazione diretta, svolgendo anche attività di tutoraggio.

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

Articoli correlati

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

2 ore fa

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

2 ore fa

Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

3 ore fa
rottamazione quinquies

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

2 ore fa
pensione in Italia

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

2 ore fa

Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

3 ore fa
lavoro occasionale

Lavoro occasionale per professionisti: i 3 errori che fanno rischiare sanzioni

4 ore fa

Articoli recenti

  • Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?
  • Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione
  • Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)
  • Lavoro occasionale per professionisti: i 3 errori che fanno rischiare sanzioni
  • Due BTp indicizzati in asta per proteggerci dall’inflazione europea

sul tema FISCO

rottamazione quinquies
Foto © Licenza Creative Commons

Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

di Andrea Amantea
pensione in Italia
Foto © Licenza Creative Commons

Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

di Pasquale Pirone
Foto © Licenza Creative Commons

Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

di Andrea Amantea
lavoro occasionale
Foto © Investireoggi

Lavoro occasionale per professionisti: i 3 errori che fanno rischiare sanzioni

di Pasquale Pirone
Pensioni militari e forze dell’ordine
Articolo precedente

Pensioni militari e Polizia di Stato: la verità sui requisiti dei prossimi tre anni

cartelle
Articolo seguente

Scadenze rottamazione cartelle. 5 casi in cui è possibile sfruttare la proroga al 20 marzo

© 2000-2025 - Investireoggi Srls . – C.F./P.IVA 13240231004
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma

  • HOME
  • ECONOMIA
    • Bitcoin asset protettivo contro l'inflazione

      Per Savona Bitcoin come i tulipani olandesi, vada a spiegarlo a turchi e libanesi

    • terzo mandato

      Terzo mandato: il governo si spacca sul limite dei due termini

    • Ricorso al Tar di Unicredit contro il "golden power"

      Il ricorso al Tar di Unicredit apre lo scontro col governo, ma Orcel rischia grosso

  • FISCO
    • rottamazione quinquies

      Rottamazione-quinquies. Cosa verificare per essere certi di avere debiti ammessi alla pace fiscale?

    • pensione in Italia

      Italia, pensione a 61 anni? Ecco davvero quando si va in pensione

    • Plusvalenza superbonus. Solo per la prima cessione (risposta Agenzia delle entrate n°137/2025)

  • OBBLIGAZIONI
    • Asta BTp indicizzati all'inflazione europea

      Due BTp indicizzati in asta per proteggerci dall’inflazione europea

    • Il rendimento del BTp 2072 si è fatto ghiotto, anche se può ancora salire

    • Pausa sui tassi BCE? Segnale dai bond a lunga scadenza

      I bond a lunga scadenza segnalano una possibile pausa sui tassi BCE dopo giugno

  • CERTIFICATI
    • Vontobel: Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80 annuo

      Certificate Fast su Basket Misto USA 40,80% annuo

    • Barclays: Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

      Certificate Fast su Basket Misto Italia 12,60% annuo

    • Vontobel: Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

      Certificate Fast su Banche Italiane 10,80% annuo

  • RISPARMIO
    • multa

      Multa in aereo: ora si rischia grosso per un gesto comune

    • truffa

      Automobilisti sotto tiro, c’è la truffa del finto kit in regalo

    • truffa finta multa

      Arriva la truffa della finta multa, falsi postini si inventano infrazioni mai avvenute

  • FORUMS