La crisi dei mercati raccontata semplice: ieri spedito un “pizzino” alle banche centrali

La temuta crisi dei mercati finanziari è forse arrivata o ieri c'è stata solo una forte correzione. Possibile che sia stato un avvertimento.
4 mesi fa
3 minuti di lettura
Crisi dei mercati, pizzino alle banche centrali?
Crisi dei mercati, pizzino alle banche centrali? © Licenza Creative Commons

Perdere in una sola seduta un ottavo dell’intero valore non è cosa che accade spesso. Anzi, per fortuna di chi investe molto raramente. La Borsa di Tokyo ha registrato un crollo medio per le sue azioni del 12,40%, il secondo peggiore nella storia dopo l’ottobre del 1987. E dire che il Nikkei-225 avesse da poco riacciuffato i livelli di fine anni Ottanta. L’episodio potrebbe avere innescato una crisi dei mercati, le cui conseguenze vere e proprie le vedremo solamente nelle prossime settimane.

Crisi mercati con rischio recessione Usa

Tutto è partito con il report di giugno del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Minori posti creati e tasso di disoccupazione più alto delle previsioni. Tanto è bastato per provocare un’ondata di vendite sui mercati azionari già venerdì 2 agosto. Non a Tokyo, che per un fatto di fuso orario aveva già chiuso da un pezzo le contrattazioni. Anziché servire per stemperare le tensioni, queste si sono evidentemente accumulate nel fine settimana con i risultati che sappiamo.

Davvero possiamo immaginare che una crisi dei mercati si sia innescata da un dato in sé persino non negativo? E’ sufficiente a farci prevedere un rischio di recessione negli Stati Uniti, prima economia mondiale? Poco prima dell’uscita del report sulle “payrolls”, la notizia del giorno era stata un’altra: Warren Buffett aveva venduto tramite il suo fondo quasi il 13% delle azioni Apple in portafoglio, riducendole in valore al 40% del totale. Un segnale di sfiducia verso i principali driver per la crescita di Wall Street in questi anni.

Fine di liquidità a fiumi

La verità è che i mercati attendevano un pretesto per vendere. Non che abbiano smesso di puntare a guadagnare, semplicemente non trovano più ragioni a sufficienza per continuare ad investire. L’economia mondiale non sembra messa granché bene. Gli Stati Uniti ad oggi sono cresciuti, ma a colpi di debito pubblico.

Quanto potrà durare ancora? L’Eurozona flirta costantemente con la recessione e la Cina non è quella di un tempo. Tutte cose che sappiamo, ma politica monetaria prima e fiscale dopo hanno comprato tempo prezioso.

Per un lungo decennio fino al 2022, le principali banche centrali avevano tenuto azzerati i tassi di interesse e iniettato fiumi di liquidità sui mercati con programmi noti come Quantitative Easing. La ricomparsa dell’inflazione dopo la pandemia ha costretto tutte ad uscire da quei programmi, alzando i tassi ai massimi da inizio millennio e ponendo fine agli acquisti dei bond. Risultato: costo del denaro esploso. Un bene per i risparmiatori, molto male per i debitori. E i secondi sono le imprese, le famiglie con un mutuo e gli stessi governi.

Debito troppo alto e costoso

Ora, il punto è che anni di stamperie monetarie hanno incentivato il ricorso all’indebitamento. Quello globale è esploso a 313 mila miliardi di dollari a fine 2023, al 238% del Pil. Una decina di anni fa, il livello era inferiore al 220%. Possono sembrare variazioni risibili, ma c’è un problema: il debito costava molto meno fino a un paio di anni fa. Oggi, il suo rifinanziamento pesa molto di più sulle casse di famiglie, imprese e governi. E se la crescita per giunta rallenta, le risorse da accantonare per onorarlo dovranno aumentare. In sostanza, tassi alti implicano spesa per interessi in netta accelerazione, ergo bilanci più magri per il settore privato e quello pubblico. E’ l’austerità, bellezza!

Le banche centrali speravano già di abbassare in misura significativa i tassi di interesse. Ma l’inflazione non ha voluto sentirne di scendere ai target da queste fissati. E così la Federal Reserve ha dovuto rinviare il taglio di appuntamento ad appuntamento. Non se ne parlerebbe prima di settembre. Gli investitori non l’hanno presa bene.

Tassi alti a lungo rischiano di deprimere le economie e i ricavi delle società in cui hanno investito. Da qui la rabbia accumulata in mesi e mesi di aspettative frustrate, esplosa tutta ad un tratto ieri.

Crisi mercati pizzino a governi e istituti

La crisi dei mercati di questi giorni non sembra (per fortuna) somigliare tanto a quella del 2008, bensì a un pizzino inviato dalle grandi case di investimento alle banche centrali: “occhio a tenere i tassi alti troppo a lungo, perché non reggiamo più”. Anche perché gli stessi governi stanno riducendo il loro sostegno alle rispettive economie, tendendo a una politica di bilancio più prudente. Ma se ciò avviene in un contesto di alti tassi, la recessione sarebbe solo questione di tempo. I mercati stanno mettendo in guardia i policy maker che o allentano la politica monetaria o proseguono con l’espansione fiscale. La sensazione è che le banche centrali abbiano capito l’antifona e inizieranno a cambiare narrazione sin dai prossimi giorni.

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema ECONOMIA

pensione futura
Articolo precedente

Quando va in pensione chi è nato negli anni 70 e 80

prezzi benzina
Articolo seguente

Prezzi benzina, ecco dove conviene fare il pieno per risparmiare