Interruzione della prescrizione cartelle: si interrompe con le rate (Cassazione)

La Cassazione chiarisce: la richiesta di rateizzare le cartelle interrompe la prescrizione e implica il riconoscimento del debito fiscale.
17 ore fa
3 minuti di lettura
interruzione prescrizione cartelle
Foto © Pixabay

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27504 del 23 ottobre 2024, è tornata a pronunciarsi su una questione cruciale nel panorama tributario: l’effetto della richiesta di rateizzazione delle somme dovute, presentata ai sensi dell’articolo 19 del DPR n. 602/1973, rispetto alla conoscenza delle cartelle esattoriali e all’interruzione della prescrizione.

Questa recente decisione approfondisce un tema spesso al centro delle controversie tra contribuenti e agenti della riscossione. Chiarendo, dunque, come la richiesta di dilazione del pagamento non sia un semplice atto formale.

SI tratta, invece, di un’azione che comporta implicazioni rilevanti sul decorso dei termini di prescrizione delle cartelle di pagamento.

Interruzione prescrizione cartelle: la vicenda

La controversia prende le mosse dall’impugnazione, da parte di un contributore, di avvisi di intimazione notificati dall’agente della riscossione. In particolare, il debitore lamentava di non aver ricevuto regolarmente la notifica delle cartelle esattoriali sottostanti.

Tuttavia, nel corso del giudizio, l’agente della riscossione ha presentato documentazione che dimostrava come il debitore aveva inoltrato una richiesta di rateizzazione del debito. Tale richiesta era stata inizialmente accolta, ma successivamente revocata per il mancato rispetto delle cadenze dei pagamenti rateali.

Il giudice di merito ha respinto le ragioni mostrate dal contribuente, evidenziando un aspetto centrale. La presentazione della domanda di rateizzazione presuppone che il debitore fosse pienamente consapevole delle cartelle di pagamento contestate e delle importi in esse indicate. Questo ha portato a ritenere che, richiedendo la dilazione, il contribuente avesse implicitamente riconosciuto il debito e le cartelle a cui esso faceva riferimento.

Le argomentazioni del ricorrente e la posizione della Cassazione

Non soddisfatto dell’esito del giudizio, il contribuente ha deciso di rivolgersi in Cassazione, sostenendo che la richiesta di rateizzazione non poteva essere considerata come un atto capace di sanare eventuali vizi di notifica delle cartelle. In particolare, l’istanza di rateizzazione non avrebbe dovuto interrompere il termine di prescrizione né essere interpretata come una tacita accettazione delle pretese fiscali.

Il ricorrente ha basato la sua difesa sulla presunta violazione dell’articolo 50, comma 2, del DPR n. 602/1973, sostenendo che l’assenza di una valida notifica delle cartelle non poteva essere surrogata dalla richiesta di rateizzazione.

La Corte di Cassazione, però, ha rigettato il ricorso, richiamandosi a consolidati orientamenti giurisprudenziali. In particolare, ha ribadito che la richiesta di dilazione del pagamento rappresenta, di norma, un atto che implica e presuppone la conoscenza delle cartelle esattoriali e degli importi richiesti. Tale atto, quindi, ha valore di interruzione della prescrizione e preclude al contributore la possibilità di eccepire una mancata conoscenza delle cartelle e degli atti impositivi presupposti.

Il principio sancito dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine: l’atto con cui un contribuente richiede la rateizzazione del proprio debito ha, in linea generale, un valore riconoscitivo del debito stesso. Questa consapevolezza rende superfluo per il contribuente eccepire eventuali vizi di notifica, poiché l’atto volontario della richiesta di rateizzazione conferma implicitamente l’avvenuta conoscenza del debito.

Inoltre, la Cassazione ha sottolineato che la richiesta di rateizzazione, costituendo un riconoscimento del debito, interrompe il termine di prescrizione. Questo effetto è conforme a precedenti decisioni giurisprudenziali, tra cui la sentenza della Sezione V n. 3414 del 6 febbraio 2024, che aveva già evidenziato come l’istanza di dilazione sia un elemento chiave nell’interruzione dei termini prescrizionali.

Rateizzo e interruzione prescrizione cartelle: implicazioni per i contributori

La decisione della Cassazione ha importanti ricadute per i contribuenti che intendono contestare la validità di una cartella esattoriale. Richiedere la rateizzazione del debito può infatti rappresentare, dal punto di vista giuridico, un riconoscimento della validità delle cartelle esattoriali e della pretesa fiscale sottostante. Questo riconoscimento preclude la possibilità di contestare successivamente eventuali vizi procedurali relativi alla notifica.

Da un lato, la rateizzazione della cartella di pagamento offre al contribuente uno strumento per gestire in maniera sostenibile il pagamento del debito fiscale, dall’altro, implica una serie di effetti legali che non possono essere ignorati. Tra questi, l’interruzione della prescrizione è uno degli aspetti più rilevanti, poiché allunga i tempi entro cui l’amministrazione finanziaria può agire per il recupero delle somme dovute.

Consigli per evitare l’interruzione della prescrizione cartelle

Per evitare situazioni simili, i contribuenti devono prestare particolare attenzione prima di inoltrare una richiesta di dilazione del pagamento. È fondamentale valutare attentamente la propria posizione fiscale e, se necessario, rivolgersi a un professionista esperto per verificare la correttezza delle notifiche ricevute e la validità degli atti impositivi.

Nel caso in cui si rilevino irregolarità nella notifica delle cartelle, è consigliabile contestarle tempestivamente prima di avviare qualsiasi richiesta di rateizzazione. Tale strategia consente di evitare che l’istanza di dilazione venga interpretata come un’implicita accettazione del debito e, di conseguenza, come un atto interruttivo della prescrizione.

Riassumendo…

  • La richiesta di rateizzazione implica la conoscenza delle cartelle e l’interruzione della prescrizione.
  • La Cassazione conferma che la dilazione rappresenta riconoscimento implicito del debito.
  • Richiedere la rateizzazione preclude contestazioni sulla notifica delle cartelle.
  • L’istanza di dilazione allunga i termini per il recupero fiscale dell’Amministrazione.
  • È cruciale valutare la posizione fiscale prima di inoltrare la richiesta di rateizzazione.
  • La pronuncia ribadisce l’importanza di agire consapevolmente nelle controversie tributarie.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Buono dedicato ai minori, tasso al 5%
Articolo precedente

Buono dedicato ai minori: tasso di interesse massimo sale al 5%, confronto con titoli di stato

hotel
Articolo seguente

Hotel in crisi, i turisti scelgono altro e i numeri parlano chiaro