BTp Italia 2030, la cedola del 28 dicembre quasi doppia quella di giugno

Il BTp Italia 2030 stacca la prossima cedola il 28 dicembre e c'è una sorpresa positiva per gli obbligazionisti rispetto al pagamento scorso.
1 mese fa
1 minuto di lettura
BTp Italia 2030, cedola del 28 dicembre 2024
BTp Italia 2030, cedola del 28 dicembre 2024 © Licenza Creative Commons

Poco prima che finisca l’anno, i possessori del BTp Italia 28 giugno 2030 (ISIN: IT0005497000) riceveranno in pagamento la quinta cedola semestrale. La data è fissata per giorno 28 e il Tesoro dovrà provvedere a onorare una scadenza relativa a 9,44 miliardi di euro di capitale nominale sottoscritto nel giugno di due anni fa.

Bond indicizzato all’inflazione

Il BTp Italia 2030 è indicizzato all’inflazione italiana in base all’indice FOI dell’Istat. Per il semestre in corso il riferimento è al valore dell’indice in data 28 giugno e pari a 119,31.

Il Tesoro ha reso noto che al 28 dicembre prossimo tale indice salirà a 120,08710. Giustamente, vi chiederete come faccia a sapere in anticipo quale sarà il livello dei prezzi in Italia. Infatti, non lo sa. Il calcolo è eseguito con riferimento ai prezzi di due mesi prima. Praticamente, il semestre reale utilizzato per il calcolo è quello compreso tra fine aprile e fine ottobre di quest’anno.

Calcolo cedola semestrale

Tralasciamo gli aspetti più propriamente tecnici. Ci interessa capire quale sia la cedola del BTp Italia 2030. Essa è pari allo 0,80% minimo semestrale garantito agli obbligazionisti, da calcolare sul capitale rivalutato in base alle variazioni positive dei prezzi (se esistenti) e sommata a tale variazione. Ed ecco che abbiamo che il coefficiente di indicizzazione è di 1,00651. Significa che l’aumento dei prezzi nel semestre è stato dello 0,651%.

La cedola dello 0,80% moltiplicata per tale coefficiente esita uno 0,805%. Tale tasso sommato alla rivalutazione dello 0,651% porta a una cedola complessiva lorda dell’1,4562%. Fanno 14,56 euro su ogni 1.000 euro di capitale nominale posseduto. Al netto della ritenuta del 12,50% sono 12,74 euro. Possono non sembrare tanti, ma a giugno la cedola in pagamento fu di appena lo 0,882% (7,72 euro netti su ogni 1.000 euro). Il quasi raddoppio si deve al fatto che nei mesi più recenti l’inflazione è leggermente risalita, pur restando bassa in assoluto e in relazione alla media europea.

A novembre si è portata all’1,4% contro il 2,3% nell’Eurozona.

BTp Italia 2030 sconta bassa inflazione

Chi acquistasse oggi il BTp Italia 2030, otterrebbe un rendimento reale dell’1,79%. Infatti, oltre all’1,60% minimo garantito c’è da considerare che il bond si acquista un po’ sotto la pari, a poco più di 99 centesimi nella seduta di venerdì 5 dicembre. Il titolo di stato con scadenza simile e cedola fissa offriva l’altro ieri quasi il 2,60%, cioè lo 0,80% in più. Questo spread rappresenta le aspettative d’inflazione in Italia per i prossimi cinque anni abbondanti. Il mercato sta prevedendo una crescita dei prezzi al consumo lenta anche per il medio-lungo termine. Se fosse così, avremmo un’inflazione più che dimezzata rispetto al target del 2% fissato dalla Banca Centrale Europea.

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Dall'INPS una pensione da 1.500 euro al mese dal 2025 al 2027
Articolo precedente

Quanto vale una pensione nel 2025 con 20 anni di contributi

Calo dello spread fa bene all'economia italiana
Articolo seguente

Perché il calo dello spread non fa bene solo ai conti dello stato