Pensioni in Italia: un equilibrio fragile tra spesa pubblica e demografia

Il sistema previdenziale italiano è a rischio: spesa elevata, squilibrio demografico e criticità strutturali minacciano la sua sostenibilità.
1
22 ore fa
3 minuti di lettura
Ultim’ora pensioni, nel 2025 la pensione mix tra INPS e Fondi pensione, 64+24 la combinazione
Foto © Investireoggi

Il sistema previdenziale italiano rappresenta uno degli elementi portanti del welfare nazionale, ma allo stesso tempo mostra segni di instabilità preoccupanti. Secondo l’ultimo rapporto del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (Civ) dell’Inps, il quadro attuale risulta statico, ma le prospettive future sono allarmanti. I fattori di rischio sono molteplici e legati sia all’andamento demografico che alla struttura stessa del sistema pensionistico.

Uno degli aspetti più critici evidenziati nel rapporto riguarda il peggioramento del rapporto tra contribuenti attivi e pensionati.

Tale squilibrio nasce dalla combinazione di un calo significativo della natalità e di un costante aumento della speranza di vita. La conseguenza naturale è un incremento del rapporto di dipendenza: un numero ridotto di lavoratori deve sostenere un numero crescente di pensionati. Questa tendenza mette a dura prova la stabilità finanziaria del sistema previdenziale.

Pensioni Italia: il meccanismo di ripartizione e il rischio di squilibrio

Il sistema italiano si basa sulla cosiddetta “ripartizione”, un metodo secondo il quale i contributi previdenziali raccolti in un determinato anno vengono utilizzati immediatamente per finanziare le pensioni in essere nello stesso periodo. In altre parole, non esiste una capitalizzazione dei fondi versati dai lavoratori, ma un flusso costante che collega generazioni diverse.

Questa modalità di gestione, tuttavia, rende il sistema particolarmente vulnerabile. Quando l’importo totale delle prestazioni pensionistiche supera i contributi raccolti da lavoratori e imprese, si crea un deficit strutturale. Per colmare questo disavanzo, lo Stato interviene con trasferimenti finanziari, che inevitabilmente gravano sulla fiscalità generale, incidendo sulle risorse pubbliche.

Inoltre con un lavoro sempre più precario e instabile, il futuro pensioni dei giovani è ancor più preoccupante.

Spese previdenziali italiane: un primato poco lusinghiero

L’analisi del Civ dell’Inps evidenzia come la spesa italiana per le pensioni superi di gran lunga la media europea e quella dei Paesi Ocse. Questo dato è emblematico di un sistema generoso, ma difficilmente sostenibile nel lungo termine.

Nel 2021, l’ultimo anno per cui è disponibile un confronto internazionale, la spesa pensionistica in Italia è arrivata a rappresentare il 16,3% del Prodotto Interno Lordo (PIL), mentre la media europea si attestava al 12,9%. Una differenza di oltre tre punti percentuali che colloca l’Italia tra i Paesi con il maggior peso delle pensioni sul proprio bilancio economico.

Le cause principali dell’elevata spesa previdenziale

Due fattori principali contribuiscono in modo significativo all’alto livello di spesa previdenziale nel Paese:

  • età effettiva di pensionamento: sebbene l’età legale per l’uscita dal mondo del lavoro sia fissata a 67 anni, la realtà mostra un quadro diverso. In Italia, l’età media effettiva di pensionamento è pari a 64,2 anni, grazie a vari meccanismi che consentono di anticipare l’uscita dal mercato del lavoro. Questo fenomeno riduce il numero complessivo di anni di contribuzione e aumenta il peso delle prestazioni pensionistiche per il sistema;
  • generosità del sistema pensionistico: un altro elemento di criticità è il cosiddetto tasso di sostituzione, ovvero la percentuale della retribuzione finale che viene garantita al lavoratore sotto forma di pensione. In Italia, questo valore si attesta al 58,9%, ben 14 punti percentuali in più rispetto alla media dell’Unione Europea. Ciò significa che il sistema italiano garantisce pensioni mediamente più elevate rispetto ad altri Paesi europei, incidendo ulteriormente sulla spesa complessiva.

Il futuro del sistema previdenziale

L’attuale dinamica demografica e le caratteristiche strutturali del sistema pensionistico rappresentano una sfida complessa per il futuro dell’Italia. La combinazione di una popolazione sempre più anziana e di una riduzione del numero di giovani lavoratori attivi compromette la sostenibilità finanziaria del sistema.

Per affrontare questa situazione, saranno necessari interventi mirati su più fronti. Le opzioni potrebbero includere un innalzamento dell’età effettiva di pensionamento, una revisione dei meccanismi di uscita anticipata e una riforma delle prestazioni pensionistiche che tenga conto della realtà demografica ed economica del Paese.

Il peso fiscale della spesa pensioni

L’elevata spesa previdenziale ha conseguenze dirette anche sulla pressione fiscale. Poiché il sistema deve far fronte a deficit strutturali, l’intervento statale diventa imprescindibile. Tuttavia, l’utilizzo della fiscalità generale per colmare i gap finanziari implica una riduzione delle risorse disponibili per altre priorità, come infrastrutture, istruzione e sanità. Questo circolo vizioso rischia di rallentare ulteriormente la crescita economica del Paese.

La situazione attuale richiederebbe una visione lungimirante e la capacità di adottare politiche efficaci per riequilibrare il sistema previdenziale. L’Italia non può permettersi di mantenere una spesa pensionistica così elevata senza compromettere la tenuta complessiva del bilancio pubblico.

Tra le soluzioni possibili, la promozione di maggiori politiche per incentivare la natalità e l’ingresso delle donne e dei giovani nel mondo del lavoro potrebbe contribuire a migliorare il rapporto tra contribuenti e pensionati. Allo stesso modo, un sistema pensionistico più flessibile, ma calibrato sulle esigenze demografiche ed economiche, risulterebbe essenziale per garantire equità intergenerazionale e stabilità.

Riassumendo…

  • Il sistema previdenziale italiano mostra rischi crescenti dovuti a fattori demografici e strutturali.
  • Rapporto pensionati-lavoratori peggiora per calo della natalità e aumento della speranza di vita.
  • Sistema a ripartizione: i contributi annuali finanziano le pensioni, causando squilibri se insufficienti.
  • Spesa pensionistica italiana al 16,3% del PIL, contro una media UE del 12,9%.
  • Età effettiva di pensionamento a 64,2 anni, inferiore ai 67 anni stabiliti legalmente.
  • Tasso di sostituzione elevato: 58,9%, ben 14 punti sopra la media europea.

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Superbonus
Articolo precedente

Chiusura partita IVA? I crediti superbonus rimangono utilizzabili (chiarimenti)

Dall’INPS arrivano lettere con pensione da restituire, ecco quando
Articolo seguente

Dall’INPS arrivano lettere con pensione da restituire, ecco quando