Ecco che pensione prendi nel 2025, come calcolare il trattamento

Guida al calcolo della pensione 2025 con i nuovi coefficienti: come usare il montante, le percentuali da moltiplicare e gli esempi pratici.
4 giorni fa
2 minuti di lettura
Ecco che pensione prendi nel 2025, come calcolare il trattamento
Foto © Pixabay

Non è importante solo il quando andrai in pensione, perché altrettanto lo è il quanto prenderai di pensione. Se al primo quesito è facile rispondere, dopo la legge di Bilancio che ha chiuso il cerchio sulle pensioni e ha stabilito quali saranno le misure che si potranno percepire, altrettanto semplice è capire con che importo si uscirà dal mondo del lavoro. Perché nel 2025 ci saranno i nuovi coefficienti di trasformazione che determineranno l’importo della pensione spettante.

E per chi va in pensione con un trattamento basato sul sistema contributivo, come coloro che hanno il primo versamento successivo al 31 dicembre 1995, il calcolo è piuttosto semplice.

“Salve, sono un lavoratore in procinto di andare in pensione nel 2025. Ho 25 anni di contributi e nel 2025 compio 67 anni di età. Vi chiedo aiuto per capire con che importo di pensione uscirò dal lavoro nel 2025. Come calcolo il montante e come arrivo a capire in anticipo che pensione prenderò?”

Ecco che pensione prendi nel 2025, come calcolare il trattamento

Il primo passo per un contribuente che nel 2025 andrà in pensione è recuperare l’estratto conto contributivo. Prima di tutto conviene richiedere all’INPS l’estratto conto ordinario, che ha solo una valenza informativa. Poi bisogna richiedere l’EcoCert (estratto conto certificativo), dove, oltre a tutti i contributi effettivamente versati, sono presenti anche le retribuzioni o i redditi effettivi anno per anno.

In base a questi dati si può risalire al montante contributivo, che rappresenta la base imponibile da cui partire per calcolare la pensione che si percepirà. Il montante contributivo non è altro che la somma di tutti i contributi versati da un lavoratore durante la sua carriera contributiva.

Questo montante viene moltiplicato per le varie aliquote di rivalutazione annuale, sopraggiunte dall’anno successivo a quello del versamento, in modo tale da ottenere il montante contributivo rivalutato. Successivamente, si moltiplica il risultato ottenuto per i coefficienti di trasformazione, e qui sta la grande novità del 2025: i coefficienti utilizzati dall’INPS per calcolare le pensioni 2023 e 2024 sono stati sostituiti dai nuovi coefficienti validi per il biennio 2025-2026.

Ecco i nuovi coefficienti e come incidono sulle pensioni

Chi è andato in pensione nel 2023 o nel 2024 prende una pensione più alta rispetto a chi la prenderà nel 2025 o nel 2026, a parità di età di uscita, anni di contributi e montante contributivo. Questo perché i coefficienti di trasformazione variano in base all’età di uscita e, nel 2025, sono diventati peggiori rispetto a prima.
Nello specifico, ecco i coefficienti del biennio 2023/2024 paragonati a quelli del 2025/2026:

  • 57 anni: 4,270% (2024) → 4,204% (2025)
  • 58 anni: 4,378% → 4,308%
  • 59 anni: 4,493% → 4,419%
  • 60 anni: 4,615% → 4,536%
  • 61 anni: 4,744% → 4,661%
  • 62 anni: 4,882% → 4,795%
  • 63 anni: 5,028% → 4,936%
  • 64 anni: 5,184% → 5,088%
  • 65 anni: 5,352% → 5,250%
  • 66 anni: 5,531% → 5,423%
  • 67 anni: 5,723% → 5,608%
  • 68 anni: 5,931% → 5,808%
  • 69 anni: 6,154% → 6,024%
  • 70 anni: 6,395% → 6,258%
  • 71 anni: 6,655% → 6,510%

Esempi pratici di calcolo delle pensioni 2025 rispetto al 2024

In base ai coefficienti appena citati, possiamo azzardare il calcolo della pensione per chi ci andrà nel 2025, paragonandolo a quanto hanno percepito quanti ci sono andati nel 2024. Le differenze non sono di poco conto.

Facciamo un esempio: chi ha maturato dopo 20 anni esatti di contributi un montante di 250.000 euro, e nel 2025 può andare in pensione con le anticipate contributive a 64 anni di età (come hanno potuto fare quanti hanno raggiunto gli stessi requisiti e lo stesso montante nel 2024), percepirà una pensione di 978,46 euro al mese lorda.

Infatti, i 250.000 euro (già rivalutati) si devono moltiplicare per il coefficiente 5,088%, generando una pensione annua lorda di 12.720 euro. Chi, a parità di condizioni, è uscito nel 2024, ha invece preso un trattamento di 996,92 euro al mese lordi, con un coefficiente del 5,184%, per un totale annuo di 12.960 euro.

Le differenze si fanno sentire anche a montanti più alti o per età di uscita differenti. Per esempio, con 400.000 euro di montante, nel 2025 una pensione a 67 anni vale 22.720 euro all’anno e 1.747,69 euro al mese (coefficiente 5,608%). Invece, chi è uscito nel 2024, a parità di condizioni, ha beneficiato di una pensione annua di 22.892 euro e una mensile di 1.760,92 euro, grazie al coefficiente del 5,723%.

Giacomo Mazzarella

In Investireoggi dal 2022 è una firma fissa nella sezione Fisco del giornale, con guide, approfondimenti e risposte ai quesiti dei lettori.
Operatore di Patronato e CAF, esperto di pensioni, lavoro e fisco.
Appassionato di scrittura unisce il lavoro nel suo studio professionale con le collaborazioni con diverse testate e siti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Euro debole ai minimi dal 2022 contro il dollaro
Articolo precedente

Euro debole ai minimi dal 2022 contro il dollaro, ecco le ragioni per cui può scendere sotto la parità

Crisi del rial in Iran
Articolo seguente

L’Iran è entrato in una spirale di crisi in stile venezuelano