L’oro da record è stata una benedizione per le famiglie contro il carovita

L'oro segna l'ennesimo record e per le famiglie che vi hanno investito in questi anni è stato prezioso contro l'alta inflazione.
2 minuti fa
1 minuto di lettura
Record dell'oro prezioso contro l'inflazione
Record dell'oro prezioso contro l'inflazione © Pixabay

Ennesimo record per l’oro, che questa settimana è salito sopra la soglia dei 2.800 dollari l’oncia, segnando un rialzo in doppia cifra dal minimo inferiore ai 2.555 dollari toccato a pochi giorni dalle elezioni americane a novembre. Per le consegne ad aprile, il metallo ha toccato i 2.860 dollari. Inutile dire che anche in questo caso ha registrato un nuovo record.

Incertezze geopolitiche e domanda istituzionale

A trainare le quotazioni concorrono diversi fattori. Il primo riguarda le incertezze geopolitiche con l’insediamento della seconda amministrazione Trump. La minaccia dei dazi scuote economie come Cina, Messico, Canada ed Europa. E cosa in apparenza paradossale, rafforza il dollaro, che con il metallo storicamente mostra una correlazione negativa.

Ma il fatto è che l’incertezza spinge i capitali verso tutti i “safe asset” per proteggersi dai rischi.

Le banche centrali stanno avendo un ruolo cruciale negli ennesimi record dell’oro. Hanno acquistato lingotti per 747 tonnellate nei primi 11 mesi del 2024. Pur verosimilmente restando sotto il record assoluto delle 1.037 tonnellate nel 2023, la loro domanda resta molto solida. Essa sarebbe legata alla volontà degli istituti di diversificare le riserve, allentando la dipendenza dal dollaro. Preoccupano sia il debito pubblico americano che, in particolare, la politica di Washington tra sanzioni e dazi.

Tassi reali in calo

Un altro fattore positivo per gli acquisti sono i tassi di interesse. Dopo essere saliti tra il 2022 e gli inizi del 2024, sono in calo quasi dappertutto. Sta facendo eccezione la Banca del Giappone, che si muove controcorrente alzando i tassi. Ma l’inflazione resta alta e sopra i target fissati dagli stessi istituti in Nord America ed Europa. Dunque, i tassi reali stanno diminuendo e questo l’outlook aureo.

Di record in record, l’oro sta facendo sorridere quelle famiglie che vi avevano puntato per tempo. Negli ultimi cinque anni, la quotazione in euro è salita di circa l’80% contro un’inflazione italiana nello stesso periodo di poco superiore al 17%. Il metallo ha fatto ancora una volta il suo dovere, tutelando il potere di acquisto contro il carovita. A dimostrazione che averne un po’ in portafoglio fa sempre bene, specie in un’ottica di lungo periodo.

Record oro, serve pazienza

Il rialzo in 20 anni è stato nell’ordine del 650%, pari a più del 10% medio all’anno. Un dato non solo in assoluto stratosferico, ma che si confronta con un’inflazione cumulata in Italia sotto il 45% e che risulta persino superiore ai guadagni messi a segno nello stesso periodo dalla borsa americana del 415% (convertiti in euro). Ovviamente, il record dell’oro non deve trarre in inganno. L’investitore non vedrà un centesimo di guadagno fino all’atto del disinvestimento, mentre azioni e bond offrono cedole periodiche. La pazienza è il prezzo da pagare per avere un asset tendenzialmente sempre fruttifero alla lunga e difensivo contro i rischi.

[email protected]

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Cartelle esattoriali, niente nuova rottamazione ma per i contribuenti il 2025 porta buone notizie lo stesso per via della riforma approvata.
Articolo precedente

Dalla rottamazione delle cartelle al contenzioso. Cosa rischia chi non paga (sentenza Cassazione)