Come riscattare la maternità e andare in pensione

Non tutti sanno che anche l periodo di astensione facoltativa dal lavoro per maternità, così come avviene per gli anni di laurea, si può riscattare, ai fini del raggiungimento della pensione, Ecco alcune utili informazioni.
10 anni fa
2 minuti di lettura

Oltre agli anni di laurea, si può riscattare, ai fini del raggiungimento della pensione, il periodo di astensione facoltativa dal lavoro per maternità. Ecco alcune utili informazioni.

Contributi da riscatto Inps: quali sono

In linea generale si ricorda che i contributi da riscatto sono quelli accreditati a seguito della facoltà concessa al lavoratore o al pensionato di coprire periodi, altrimenti privi di contribuzione, per i quali:

  • non sono stati versati all’Inps i contributi obbligatori che non possono essere recuperati essendo intervenuta la prescrizione di legge;
  • non vi era l’obbligo del versamento contributivo;
  • sono state introdotte particolari disposizioni legislative.

Se per  i contributi figurativi, l’accredito è gratuito, il riscatto è sempre a titolo oneroso e si perfeziona con il pagamento di un importo, detto “riserva matematica” che corrisponde agli oneri che l’Inps si assume con il riconoscimento dei periodi riscattati.

Vediamo a grandi linee cosa sono i contributi da riscatto e cosa prevedono.   APPROFONDISCI – Contributi da riscatto INPS 2015  

Come riscattare la maternità

Oltre agli anni di laurea, sono riscattabili, a domanda, i periodi corrispondenti all’astensione facoltativa, anche per periodi relativi a maternità che si è verificata al di fuori di un rapporto di lavoro, a prescindere dal periodo in cui si è verificato l’evento e dalla circostanza che lo stesso si sia verificato prima o dopo un rapporto di lavoro. La domanda per riscattare la maternità, deve essere presentata alla sede Inps territorialmente competente, unitamente ad autocertificazione attestante tutti i dati da cui si possano desumere maternità, paternità e data di nascita del bambino. In particolare per le maternità verificatesi:

  • fra il 4.1.1951 e il 17.1.1972, il riscatto può essere richiesto solo dalla madre. Il periodo riscattabile, successivo alle 8 settimane di assenza obbligatoria dopo il parto, non può essere superiore a 6 mesi e si deve collocare entro il primo anno di vita del bambino;
  • fra il 18.1.1972 e il 17.12.1977, (Legge 1204/71) il riscatto può essere richiesto solo dalla madre. Il periodo riscattabile, successivo ai 3 mesi di assenza obbligatoria dopo il parto, non può essere superiore a 6 mesi e si deve collocare entro il primo anno di vita del bambino (continuano ad applicarsi le norme previgenti solo nel caso che la maternità fosse già in atto alla data del 18.1.1972);
  • fra il 18.12.1977 e il 27.3.2000, (Legge 903/77) il riscatto può essere riconosciuto alla madre o, in alternativa, al padre. Il periodo riscattabile, successivo ai 3 mesi di assenza obbligatoria dopo la nascita del bambino, non può essere superiore a 6 mesi e si deve collocare entro il primo anno di vita dello stesso;
  • dal 28.3.2000, (Legge 53/2000) il riscatto può essere riconosciuto alla madre e al padre. Il periodo riscattabile, successivo ai 3 mesi di assenza obbligatoria dopo la nascita del bambino, è quello previsto nei casi di astensione in costanza di rapporto di lavoro con diritto alla relativa indennità e  deve collocarsi entro i primi 8 anni di vita del bambino.

 Riscattare la maternità: i requisiti per l’accredito contributi

Unica condizione per ottenere l’accredito è che risultino versati almeno 260 contributi settimanali di effettiva attività lavorativa (5 anni di contribuzione).

Nel computo dei 5 anni devono essere considerati i periodi durante i quali vi è stata corresponsione di retribuzione assoggettata al pagamento dei contributi, anche se non vi è stata effettiva prestazione di lavoro (ferie, malattia retribuita, ecc.). Il requisito di cui sopra deve essere già stato raggiunto alla data di presentazione della domanda. L’onere di riscatto è a totale carico del richiedente e varia in relazione all’età, al periodo da riscattare, al sesso e alla retribuzione media settimanale percepita dal richiedente, determinata come per i trattamenti pensionistici. Per tutti i periodi precedenti l’ 1.1.1996, l’onere è calcolato secondo i criteri della riserva matematica prevista in caso di costituzione di posizione assicurativa per contribuzione omessa e caduta in prescrizione (art. 13 Legge 1338/62).
Per i periodi dal 1.1.1996 l’onere è calcolato con le modalità suindicate, se il richiedente ha diritto ad una pensione interamente retributiva potendo far valere almeno 18 anni di contributi al 31.12.1995, mentre si applicherà un calcolo percentuale, previsto con il sistema contributivo, per coloro che non possono far valere la predetta anzianità.I contributi accreditati dopo l’avvenuto pagamento dell’onere di riscatto sono utili ai fini del diritto e della misura della pensione, compresa quella di anzianità.   APPROFONDISCI – Come riscattare gli anni di laurea per la pensione

 

Bogdan Bultrini

Il 6 Giugno del 2000 fonda il quotidiano online InvestireOggi.it di cui cura la progettazione e l'aspetto grafico, coopera alle strategie editoriali assieme al team di caporedazione, e amministra il Forum. E' iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Roma.
Dopo una laurea conseguita in Ingegneria Elettronica presso La Sapienza di Roma, entra in IBM dove vi rimane per 6 anni e mezzo, affiancandovi sin dal 1999 l'attività di ricercatore ed esperto negli ambiti SEO, software CMS, software per communities e tecnologie web.
Appassionato di User Experience, fidelizzazione e psicologia degli utenti, si dedica allo studio delle statistiche di siti web e alla ricerca delle soluzioni per l'incremento del traffico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Unico 2015: casi di esonero

Articolo seguente

Detrazioni 730 precompilato: guida a come inserire le spese di affitto