Debito pubblico, il grande assente del dibattito politico: eppure è allarme

Il debito pubblico italiano non viene percepito come un problema dalla politica, che chiede maggiore flessibilità alla UE. Tuttavia, i numeri ci dicono che dobbiamo temere il futuro.
8 anni fa
3 minuti di lettura

Il debito pubblico italiano è sceso a settembre a 2.212 miliardi di euro, segnando un calo di circa 40 miliardi in un paio di mesi. Non si tratta di un’inversione di tendenza, bensì dell’utilizzo da parte del Tesoro delle scorte di liquidità accumulate nella prima parte dell’anno, approfittando dei bassissimi rendimenti. Decimale più, decimale meno, a seconda che si considerino i calcoli della Commissione europea o quelli appena più positivi del governo italiano, il rapporto tra debito e pil quest’anno chiuderà nel nostro paese a circa il 133%, un livello mai registrato prima.

Quanto agli anni seguenti, le stime divergono anche in questo caso tra Roma e Bruxelles, ma nessuno dei due prevede una robusta discesa del grado di indebitamento, anzi l’Europa lo attende persino in lieve crescita. (Leggi anche: Debito pubblico in calo a settembre)

La sostanza resta quella dell’ultimo quarto di secolo: l’Italia è un paese ultra-indebitato e finge di non rendersene conto, oppure peggio, non si rende conto davvero. Si succedono i governi, ma ognuno di loro ha una giustificazione per rassicurare contro il mancato risanamento dei conti pubblici. Si spazia dal fatto che le famiglie italiane siano tra le più ricche al mondo (e allora?) alla capacità di gestire questo enorme stock di passività, passando per l’ottimismo sulle prospettive economiche future.

Come varia il debito rispetto al pil

I numeri ci dicono, invece, che ci sarebbe poco da scherzare con le parole. Il rapporto tra debito e pil varia a seconda di quanto cresca l’uno e quanto aumenti l’altro. La crescita del debito pubblico è il deficit, quello su cui ieri la Commissione europea ha lanciato l’allarme, sostenendo che al netto delle componenti eccezionali, tenderebbe a salire, quando dovrebbe scendere in rapporto al pil.

Il deficit a sua volta è frutto della somma tra saldo primario e della spesa per interessi sul debito accumulato.

L’Italia ha oggi un avanzo primario intorno all’1,5%, ovvero spende 1,5 punti di pil in meno di quanto incassi dai contribuenti, ma poiché deve anche pagare intorno al 4% di pil in interessi sul debito, la somma finale è negativa per quasi il 2,5% del pil. (Leggi anche: Debito pubblico, quale austerità?)

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo precedente

Centro-destra in fiamme: Berlusconi scarica Parisi, Salvini si auto-candida leader

Articolo seguente

Biglietti concerto System of Down e Prophets of Rage a Firenze 2017: tutte le info su TicketOne