Detrazione interessi mutuo: se le quote di proprietà sono diverse come funziona?

Come si suddividono le detrazioni del mutuo in caso di quote diverse di proprietà dell'immobile?
8 anni fa
1 minuto di lettura
Come si suddividono le detrazioni del mutuo in caso di quote diverse di proprietà dell'immobile?

Cosa accade qualora due coniugi hanno la casa di proprietà intestata in quote diverse dal 50% e il mutuo intestato a uno solo dei due? Chi può portare in  e come deve essere ripartita la detrazione Irpef?

La detrazione del 19% Irpef è sugli interessi passivi del mutuo per un importo massimo di 4mila euro l’anno (comprensivi di oneri accessori) per i mutui accesi per l’acquisto dell’abitazione principale.

Per la detrazione Irpef in questione non è importante a chi è intestata la proprietà e in quali quote poichè non sempre questa ripartizione corrisponde la divisione del costo di acquisto. Ad essere influente, in questo caso, è l’intestazione del mutuo.

Se il mutuo è intestato ad uno solo dei due coniugi solo l’intestatario del mutuo potrà portare in detrazione gli interessi passivi così come stabilito dalla circolare 17/E dell’Agenzia delle Entrate del 18 maggio 2006. Se il mutuo, invece, è intestato ad entrambi i coniugi la detrazione degli interessi passivi può essere anche al 50%.

Articolo precedente

Mostra 100 Presepi a Roma 2016-2017: orari, prezzo biglietti con sconti e tutte le info

Articolo seguente

Libretto di Risparmio postale Smart e Ordinario di Poste italiane: che differenza c’è? Tutte le info