Nemmeno nei peggiori incubi Luigi Di Maio si aspettava che le elezioni europee sarebbero andate così male. Vero, l’ipotesi del sorpasso del PD era tra gli scenari possibili, seppure non così probabile e, anzi, sembrava essere stata allontanata con la ripresa dei consensi per il Movimento 5 Stelle, segnalata dai sondaggi delle ultime settimane. Ma in ogni caso, le percentuali attese erano attorno e superiori al 20%. Quel 17% ottenuto domenica scorsa, invece, ha colpito duramente i grillini, al governo da un anno e già doppiati dalla Lega di Matteo Salvini.
Il trionfo della Lega di Salvini, precipitano i 5 Stelle e risorge il PD
A lui viene addebitata una campagna elettorale sbagliata, viene rimproverato di essersi svegliato troppo tardi sugli alleati e di avere accumulato troppe cariche; quest’ultimo è un modo per dire che dovrebbe lasciarne qualcuna, cioè quella di leader pentastellato. E’ quello che l'”imputato” chiederà ai giudici degli iscritti alla piattaforma Rousseau per quello che a tutti gli effetti si configura essere un processo farsesco e patetico di un movimento che ritiene di poter dribblare la riflessione politica con un sondaggio online.
Ma quali sono stati gli errori di Di Maio? In realtà, sono stati commessi nel nome e per conto dell’M5S. Il primo risale all’autunno scorso e plasticamente è captato dalla sceneggiata dei festeggiamenti sul balcone di Palazzo Chigi, quando i ministri grillini brindarono all’aumento del deficit fissato nella legge di Stabilità. Fu una scelta grave sul piano delle conseguenze per l’economia italiana. L’invito alla prudenza del ministro Tria di restare sotto il 2% non venne accolto e ciò scatenò lo spread, mandando l’Italia allo scontro con la Commissione, la quale già nutriva e nutre fin troppi pregiudizi verso Roma.
La prova fallita dell’M5S al governo
Da ministro dello Sviluppo, Di Maio da allora ha dato l’immagine di un leader politico poco attento alla salvaguardia degli interessi del ceto medio, lasciando che fosse Salvini a intestarseli, puntando sulla difesa dell’impresa, sull’abbassamento delle tasse, sullo sblocco degli investimenti pubblici e sulla lotta alla burocrazia.
Salvini ora all’incasso: flat tax, sblocca cantieri (TAV) e autonomia
Il problema di Di Maio, ossia di tutto l’M5S, sta nella sua natura post-ideologica, che non sembra destinata ad avere lunga fortuna, bensì a infrangersi con l’amministrazione della realtà. Il volere apparire né di destra e né di sinistra aiuta nella fase di raccolta del consenso, molto meno quando si governa, perché ogni scelta impone di imboccare una strada piuttosto di un’altra. E i 5 Stelle hanno dato l’impressione di essere ondivaghi, incoerenti, contraddittori, per non dire opportunisti e cinici più della Dc nella Prima Repubblica, rispolverando argomenti sulla base del momento. E così, come uno Tsipras qualunque, Di Maio è passato dall’invocare più deficit al diventare sotto elezioni il guardiano dei conti pubblici italiani; dal difendere il sindaco capitolino Virginia Raggi dagli “assalti dei giudici” al pretendere le dimissioni di un sottosegretario leghista indagato, utilizzando la clava del giustizialismo a giorni alterni e a seconda del malcapitato; dal dipingere come “medievale” la famiglia tradizionale al promettere aiuti alle famiglie che fanno figli; dal voler abbattere questa Europa al diventarne quasi un sostenitore convinto; dall’appoggiare i porti chiusi di Salvini al mettere in guardia gli italiani dal pericolo fascista, etc.
Per recuperare consensi a sinistra, Di Maio si è scoperto troppo a destra. Tuttavia, non è stato nemmeno questo il vero problema dei grillini alle urne. Il fatto è che essi non sono attrezzati per governare la settima potenza industriale del mondo; mostrano una cultura quasi vendicativa nei confronti dell’impresa, un approccio robinhoodiano all’economia che cozzano con le istanze di crescita e ammodernamento della classe media italiana.
Grillini al bivio
Ma non bisogna nemmeno esagerare la portata dei risultati di domenica. Le europee non segnarono il declino dei 5 Stelle nemmeno nel 2014, quando pure vennero doppiati dal PD di Matteo Renzi. Anzi, da lì partì la riscossa dei grillini, che due anni e mezzo più tardi culminava con la vittoria al referendum costituzionale contro il governo. Rispetto ad allora, però, c’è una grossa differenza: adesso, al governo ci sono proprio loro. E per reagire al tonfo, dovranno recuperare la fiducia di chi il 26 maggio se n’è rimasto a casa e il 4 marzo dello scorso anno aveva votato l’M5S. Come?
Questo sarà il grande dilemma che attanaglierà Di Maio e soci nelle prossime settimane: continuare la lotta contro Salvini e spostarsi stabilmente a sinistra o cercare una maggiore armonia con l’alleato e puntare di rendere più efficace l’azione di governo? Nel primo caso, dovrebbero mettere in conto la caduta del governo e il rischio piuttosto elevato e concreto di elezioni anticipate, vittoria apparentemente netta del centro-destra e ritorno tra i banchi dell’opposizione, peraltro con numeri abbastanza ridimensionati. Nel secondo caso, l’accondiscendenza verso la Lega sfalderebbe i consensi a sinistra e spingerebbe probabilmente anche quelli più a destra a rivolgersi direttamente a Salvini, perché la copia non è mai buona quanto l’originale.
La convivenza impossibile tra Salvi e Di Maio dopo le elezioni e i rischi sul deficit
La possibile carta europea
Esisterebbe un trucco, che consentirebbe a Di Maio di tornare a respirare un po’. La Lega ha stravinto le europee, ma a Bruxelles non gode di alleati nella nuova maggioranza europeista che si sta per comporre.
Quella storia per cui destra e sinistra non esisterebbero più è falsa come Giuda e a pagarne il prezzo sono prima o poi tutti coloro che fanno politica su tale ambiguità. I grillini non hanno fatto eccezione e la loro radice di sinistra, anti-capitalista e protestataria non trova pace con la svolta più moderata e realista necessaria per governare. Dovranno ingoiare il sì alla TAV, così come hanno già fatto con la TAP in Puglia. Sull’economia, dovranno cedere a Salvini su tasse, autonomia e investimenti pubblici, altrimenti salta l’unico governo possibile ad oggi immaginabile per l’M5S. Quand’anche qualcuno tra Alessandro Di Battista e Roberto Fico puntasse a un’alleanza con il PD di Nicola Zingaretti, dovrebbe fare i conti con numeri ridimensionati, che li porrebbero in futuro nelle condizioni di siglare accordi da posizioni negoziali meno forti o, addirittura, di debolezza. La destra e la sinistra sono vive e vegete, pur con tutti i nuovi difetti e i paradossi che le caratterizzano. E i grillini lo hanno scoperto dopo un anno esatto di governo.