Il boom dei rendimenti ci costa già oltre 15 miliardi e il BoT a 3 mesi rende più del Bund a 30 anni

Il rialzo dei rendimenti nel solo mese di marzo ci sosterà a regime oltre 15 miliardi di euro di maggiori interessi sul debito pubblico mentre in Germania i Bund restano molto cari e allargano il solco con l'Italia.
5 anni fa
2 minuti di lettura

Dalla seconda metà di febbraio, i BTp sono entrati in modalità “sell-off”, passando dai rendimenti ai minimi storici in vari casi, a rialzi consistenti. E’ stato l’effetto Coronavirus, che ha fatto schizzare il costo medio del nostro debito pubblico quotato sul mercato secondario dello 0,60%. Ma in aprile, malgrado la BCE stia concentrando gli acquisti con il PEPP, il piano d’emergenza contro il Coronavirus da 750 miliardi, sui titoli di stato italiani, il loro rendimento continua a crescere. Il BTp a 7 anni, che capta meglio di tutti l’andamento generale per via della durata media residua dello stock, ieri si aggirava in area 1,35%.

A questi livelli, il costo del debito salirebbe di oltre 15 miliardi di euro a regime, cioè man mano che gli oltre 2.000 miliardi di euro di emissioni già circolanti arriveranno a scadenza.

BTp€i e BTp Italia o titoli ordinari per fronteggiare la crisi post-Coronavirus?

Per fortuna, la vita media del debito italiano si attesta a poco meno di 7 anni, ragione per cui l’impatto negativo della lievitazione dei rendimenti sui conti pubblici non sarà immediato. Tuttavia, a causa delle corpose emissioni che ci attendono entro la fine dell’anno per effetto della crisi fiscale in corso e stimabili in altri 400 miliardi di euro, dovremmo mettere in conto sul 2020 un aggravio di spesa per interessi di circa 3 miliardi rispetto ai livelli di febbraio. E, chiaramente, se i rendimenti italiani continuassero a salire, l’extra-costo seguirebbe.

Un modo per contenerlo sarebbe di accorciare la durata delle emissioni future, considerando che i rendimenti tendono a crescere lungo la curva delle scadenze. Non sarebbe, però, una gran mossa. Segnaleremmo ai mercati un debito pubblico meno sostenibile di quanto già temuto dagli investitori e ci esporremmo maggiormente alle tensioni finanziarie nei prossimi anni. Inoltre, assisteremmo verosimilmente persino a un appiattimento della curva, tipica delle fasi di pessimismo del mercato.

Si consideri, ad esempio, che a metà febbraio, prima che in Italia arrivasse l’epidemia, avevamo il rendimento a 10 anni poco sopra lo 0,90% e quello a 2 anni sotto -0,20%, mentre ieri si attestavano rispettivamente all’1,70% e allo 0,72%.

Curva dei tassi italiana più piatta

Questi dati ci indicano che, pur in misura non drammatica, la curva si sia già leggermente appiattita, con lo spread 10/2 anni a scendere da quasi 115 a meno di 100 punti. Un anno fa, esso superava i 210 punti, per cui stiamo assistendo a un crescente nervosismo tra gli investitori, come conferma il fatto che ormai il segno negativo per le medio-brevi scadenze sia scomparso dalla nostra curva, mentre rimane su tutta (o quasi) quella tedesca. Il Bund a 30 anni ieri rendeva in positivo di appena 2-3 punti, meno del BoT a 3 mesi, che viaggiava poco sotto lo 0,05%. A San Valentino, i primi offrivano lo 0,12%, il secondo il -0,35%. Da allora, la fuga dal rischio ha spinto i capitali verso i titoli tedeschi, allontanandoli da quelli italiani. In altre parole, oggi accorciare le scadenze, ammesso che fosse una soluzione desiderabile, comporterebbe minori benefici di qualche mese fa.

La Germania ha un debito pubblico dalla vita media residua di 6,7 anni, più corta dell’Italia. E non è un caso: Berlino non ha bisogno di allungare le scadenze, essendo da sempre percepito come un debitore molto solido e, quindi, non esposto agli umori del mercato, anzi beneficiando delle fasi di crisi. In media, quindi, oggi come oggi la Germania s’indebita a un costo medio del -0,55%, l’Italia a uno dell’1,35%. In altre parole, a questi livelli i tedeschi guadagneranno tendenzialmente circa 9 miliardi di euro all’anno, noi italiani ne spenderemo oltre 27 miliardi. Il “gap” grava sui margini fiscali a disposizione dei governi, con la Germania a potersi permettere di intervenire in misura maggiore a sostegno dell’economia tedesca e senza preoccupazioni per l’impatto sui mercati.

E come un circolo vizioso, l’Italia potrà fare di meno per aiutare imprese e lavoratori, ma finendo per aumentare il rischio sovrano percepito.

Rating BTp, declassamento a “spazzatura” probabile entro luglio

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Articolo precedente

Restituzione bonus 600 euro, controlli prima o dopo il pagamento? Cosa succede se non spettava?

Articolo seguente

Acconti d’imposta 2020: metodo previsionale senza sanzioni anche per imposte sostitutive