Corea del Sud meta dei capitali in Asia, ecco perché i suoi bond fanno gola al mercato

Abbuffata di obbligazioni coreane quest'anno per i fondi stranieri, malgrado la fuga dei capitali nel resto dei mercati emergenti asiatici. Ecco perché Seul domina con i suoi bond.
5 anni fa
2 minuti di lettura

Quest’anno, i fondi stranieri hanno acquistato 22 miliardi di dollari netti di bond emessi dalla Corea del Sud, mentre ne hanno liquidato per 41 miliardi da India, Indonesia, Taiwan, Messico, Turchia e Sudafrica, le sei altre principali economie emergenti. Eppure, proprio lo stato asiatico a inizio anno fu colpito dal Coronavirus più di tutti all’infuori della Cina. In breve, però, Seul ha saputo affrontare e superare l’emergenza, riuscendo a contenere il numero dei positivi a meno di 11.000 unità e il tasso di mortalità a circa il 2,5%, oltre 6 volte più basso che in Italia e in buona parte d’Europa, meno della metà che nella stessa America.

Coronavirus: il modello Corea del Sud per limitare la diffusione del Covid-19

Ma solo marginalmente i successi nella lotta contro la pandemia sono stati i responsabili degli afflussi dei capitali. La verità è che la Corea del Sud è un mercato emergente sui generis, vantando ormai un pil da paese avanzato, sostanzialmente simile a quello italiano, tanto per fare un raffronto. E il suo debito pubblico gode di valutazioni molto alte delle agenzie di rating: “Aa2” per Moody’s, “AA” per S&P e “AA-” per Fitch.

I bond coreani sono diventati “safe asset” in Asia, quasi come i Bund per l’Eurozona. Ma l’aspetto più interessante sta nella curva dei rendimenti offerti, che si mostra più generosa di quella di altri mercati emergenti. Ad esempio, ancora oggi il decennale offre l’1,50% contro meno dell’1,15% della Thailandia o lo 0,47% di Taiwan, ai livelli di inizio, mentre il biennale è sceso di quasi una quarantina di centesimi in area 0,90%. Questo è dovuto alla politica monetaria ancora non eccessivamente espansiva, se è vero che in aprile l’inflazione nel paese si sia attestata ad appena lo 0,1% annuo e i tassi siano fissati allo 0,75%. Di questi tempi, tassi reali positivi sono rari anche presso i mercati emergenti.

Il fattore cambio

C’è, poi, il fattore cambio a incoraggiare gli afflussi. Quest’anno, il won ha perso quasi il 6% contro il dollaro, ma sostanzialmente scambia adesso agli stessi livelli di 10 anni fa. In quest’ultimo decennio, tra alti e bassi, il tasso di cambio ha oscillato all’interno di un range del 18%, considerando la punta massima e quella minima toccate contro il dollaro USA. Dunque, a fronte di una valuta sostanzialmente stabile e di un rating molto solido, i fondi stranieri possono beneficiare di rendimenti più alti di quelli vigenti nel Nord America, in quasi tutta Europa e in Giappone. Ad esempio, il trentennale offriva ieri l’1,65% contro l’1,27% dell’omologo Treasury e il -0,12% del Bund.

Questi livelli di rendimento più elevati dipendono anche dalla forte propensione dei coreani a richiedere dollari. L’alta domanda di debito in valuta straniera, quindi, crea pressioni rialziste sui rendimenti in won. Peraltro, la banca centrale ha istituito un fondo da 20.000 miliardi (15 miliardi di euro) per l’acquisto di obbligazioni private e carta cambiaria, alimentando aspettative rialziste sui prezzi dei bond domestici. Anche i rendimenti dei titoli di stato denominati in dollari hanno registrato discreti apprezzamenti quest’anno, con il bond settembre 2023 e cedola 3,875% (ISIN: US50064FAK03) a segnare +2% e rendendo l’1,10%, in linea con i rendimenti in valuta locale, segno che il mercato nel medio-lungo termine non si aspetti variazioni significative del cambio.

L’impatto del Coronavirus sui mercati emergenti

[email protected] 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Crisi euro, cosa fa von der Leyen?
Articolo precedente

Settimana cruciale per l’Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica

passaggio al forfettario
Articolo seguente

Da autonomo ad impresa conservando la partita IVA: l’aliquota del 5% per il forfait