L’Italia dopo il Covid sarà in grado di rialzarsi senza fare ancora più debiti?

BCE e Recovery Fund hanno allontanato la crisi del debito pubblico italiano, ma sbaglia chi pensa che a Roma potremo scialacquare i denari dei contribuenti anche dopo l'emergenza pandemia.
4 anni fa
2 minuti di lettura

Alla fine di quest’anno, il debito pubblico italiano sarà asceso a circa 2.600 miliardi di euro e il prodotto interno lordo risulterà imploso a 1.600 miliardi, forse anche meno. Il rapporto debito/pil dovrebbe attestarsi sopra il 160%. Nel 2021, il rimbalzo dell’economia mondiale favorirebbe l’uscita dalla crisi dell’Italia, sebbene il percorso appaia lungo e tortuoso. Prima di tornare ai livelli di pil del 2019, dovremmo attendere verosimilmente non meno di 3 anni da oggi. Nel frattempo, il debito pubblico continuerà a crescere, pur auspicabilmente a ritmi decisamente inferiori rispetto a quelli in corso.

L’assalto ai risparmi per salvare gli stati, così il debito pubblico non sarà sostenibile

Con i 209 miliardi di euro del “Recovery Fund”, tra prestiti e sussidi, l’Italia avrebbe modo di investire ingenti risorse negli investimenti pubblici a sostegno della crescita nel medio-lungo termine. Sarà forse l’ultima occasione per dimostrare al mondo, oltre che a noi stessi, che il nostro debito pubblico rimanga sostenibile, indipendentemente dalle manovre monetarie ultra-espansive della BCE. Per farlo, dobbiamo mettere le cose in chiaro: ci servirà accentuare i tassi di crescita, al contempo risanando i conti pubblici e tendendo al pareggio di bilancio.

Chi si sta illudendo che il Patto di stabilità non torni più o che, comunque, sarà rimpiazzato da obiettivi fiscali molto più flessibili, si sbaglia di grosso. Nessuno a Bruxelles concederà a Roma di spandere e spendere senza dare spiegazioni a nessuno, perché nessuno ha intenzione di pagarne il conto.

Le riforme pro-crescita (Pubblica Amministrazione, giustizia, liberalizzazioni, fisco, mercato del lavoro, sussidi, etc.) andranno accompagnate a una maggiore disciplina fiscale e la scommessa sulla quale dovremo puntare sarà di continuare ad abbattere gradualmente e stabilmente il tasso implicito (rapporto tra spesa per interessi e stock del debito) sotto i livelli di crescita del pil nominale, avvalendoci allo scopo sempre del sostegno della BCE.

Nel 2019, l’Italia pagava il suo debito per circa 2 punti e mezzo, a fronte di una crescita economica, comprensiva dell’inflazione, di oltre la metà più bassa.

Perché la BCE può comprarsi i debiti degli stati e Bankitalia smise di farlo

Solo quando saremo in grado di ribaltare queste percentuali potremmo segnalare ai mercati di possedere un debito sostenibile. E la loro fiducia inciderà proprio sulla spesa per interessi, riflettendo le aspettative sulla nostra economia. In questa opera siamo agevolati dall’ombrello di Francoforte, se si pensa che al momento il costo medio del debito pubblico italiano si aggiri intorno allo 0,60%, ancora più basso dello 0,80% medio di luglio. Significa che le corpose emissioni di debito stanno avvenendo in condizioni di mercato più favorevoli di quelle medie esistenti sinora e alle quali ci siamo indebitati. Se restassero tali per molti anni, sostanzialmente con l’avanzo primario esitato nel 2019 avremmo modo non solo di centrare l’obiettivo del pareggio, ma persino di chiudere i bilanci in attivo, di fatto abbattendo il debito sia in percentuale che in valore assoluto, un po’ come ha fatto la Germania negli ultimi anni.

Ma noi siamo italiani e sappiamo che il miglioramento delle condizioni di mercato per emettere nuovo debito crea di per sé i presupposti per accrescere la voglia stessa di indebitamento da parte di qualsivoglia governo in carica. E proprio da questa tentazione dobbiamo mostrarci in grado una volta per tutte di rifuggire, altrimenti la ristrutturazione del debito sarebbe solo questione di tempo. A Bruxelles ci daranno sì una mano, ma fino a quando il costo politico non inizierà a superare i benefici. E nessun altro governo vuole rispondere ai propri elettori dell’accusa di avere inviato un assegno in bianco a Roma per assistere un paese di spendaccioni incalliti.

giuseppe.timpone@investireoggi.it 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Crisi Ucraina, nuovo contributo a fondo perduto imprese (decreto Aiuti)
Articolo precedente

Spunta nel decreto agosto il contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici

Articolo seguente

Bonus 600 euro ai parlamentari, non sono gli unici: ogni 100 euro di sussidi 9 vanno ai più ricchi