Pertinenze ai fini IMU: quali sono e come individuarle

Per considerare, ai fini IMU, il garage come pertinenza dell’abitazione è necessario che i due proprietari coincidono
4 anni fa
1 minuto di lettura
garage

Anche per la nuova IMU, in vigore dal 1° gennaio 2020, così come per la vecchia IMU, c’è esenzione per l’immobile qualificato come abitazione principale per il possessore ed il suo nucleo familiare.

Affinché l’abitazione principale sia esente IMU è necessario, tuttavia, che il fabbricato appartenga a categoria catastale non di lusso, ossia a categoria diversa da A/1, A/8 ed A/9.

L’esenzione c’è anche per le c.d. “pertinenze” anche se nel limite massimo di tre ciascuna appartenente a categoria catastale C/2, C/6 e C7.

La definizione di abitazione principale e pertinenze ai fini IMU

Ai fini IMU, per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i componenti del suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Secondo quanto indicato dalla lett. b) comma 741 della Legge di bilancio 2020

“per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo”.

Quindi, se per esempio, ad un’abitazione principale sono legate tre pertinenze di cui due di categoria catastale C/2 e l’altra di categoria C/6, sono un solo C/2 ed il C/6 possono considerarsi pertinenza dell’abitazione principale e godere delle stesse agevolazioni, L’altro C/2, invece, è da considerarsi come altro immobile. La scelta è lasciata alla discrezionalità del possessore

Il principio di “pertinenza” secondo il legislatore

Vogliamo ricordare quali sono le categorie catastali pertinenziali sopra richiamate. Il C/2 sarebbe “Magazzini e locali di deposito”; il C/6 equivale a “Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse senza fine di lucro”; infine il C/7 è “Tettoie chiuse od aperte”.

Riguardo il vicolo “pertinenziale” occorre far riferimento all’art. 817 del codice civile dove è stabilito che

“Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa.

La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima”.

In altre parole è necessario che vi sia coincidenza tra proprietario dell’abitazione e proprietario della pertinenza. Se, ad esempio, il garage è di proprietà del genitore e la casa di proprietà del figlio, il garage non può considerarsi pertinenza dell’abitazione.

Potrebbero anche interessarti:

Pasquale Pirone

Dottore Commercialista abilitato approda nel 2020 nella redazione di InvestireOggi.it, per la sezione Fisco. E’ giornalista iscritto all’ODG della Campania.
In qualità di redattore coltiva, grazie allo studio e al continuo aggiornamento, la sua passione per la materia fiscale e la scrittura facendone la sua principale attività lavorativa.
Dottore Commercialista abilitato e Consulente per privati e aziende in campo fiscale, ha curato per anni approfondimenti e articoli sulle tematiche fiscali per riviste specializzate del settore.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

mascherine al lavoro
Articolo precedente

Mascherina al lavoro: quando non è obbligatorio indossarla

Rame segnale per il mercato dei bond?
Articolo seguente

Perché il prezzo del rame ai massimi da 2 anni è un brutto segnale per i bond