Ricordate la norma che autorizzava gli inquilini a denunciare l’affitto nero dando loro la possibilità di restare in casa pagando un canone ridotto (pari a tre volte la rendita catastale)? I proprietari di casa avevano denunciato l’incostituzionalità della norma ma ora la Consulta da ragione agli inquilini.
Leggi anche: Affitto in nero: nulle le sanzioni per i proprietari di casa che non fanno il contratto?
Con sentenza n 87 del 2017 è stata infatti rigettata la questione sollevata dal Tribunale di Roma sulla norma. I giudici hanno fatto leva sul fatto che la cifra richiesta corrisponde in questo caso ad una sorta di indennità di occupazione.
Per questo è lecito il pagamento dell’affitto dopo la denuncia per il mancato contratto con una percentuale ridotta fino all’80%.
Tutti gli inquilini che, facendo appello su questa norma, avevano denunciato locazioni senza contratto e ottenuto lo sconto notevole sul canone, non sono tenuti alla restituzione della differenza tra quanto versato e quanto astrattamente dovuto, come invece richiesto dai proprietari degli immobili locati.
La Consulta ha negato che vi sia violazione dell’articolo 3 della Costituzione.