Ammortizzatori sociali regionale 2016: mappa dei sussidi
Lombardia: Il “Progetto di inserimento lavorativo” in Lombardia punta a riconoscere il reddito di autonomia per le politiche attive del lavoro, messo a disposizione dallo scorso anno. I requisiti per la domanda prevedono: – disoccupazione da più di 36 mesi; – ISEE non superiore a 18 mila euro; – non concomitanza di altri altre integrazioni al reddito (Naspi, Asdi, DIS-COLL etc). Gli under 30 possono partecipare solo dopo aver completato il percorso Garanzia Giovani. L’importo massimo riconosciuto è di 1.800 euro per sei mesi. Basilicata: i beneficiari sono divisi in due categorie: – fuoriusciti dalla mobilità in deroga con ISEE sotto i 15.500 euro; – disoccupati/inoccupati da almeno due anni (o anche uno se hanno ISEE sotto i 9 mila euro).
L’assegno medio è di 450 euro al mese ma è subordinato all’espletamento di attività socialmente utili. Molise: Hanno priorità nell’assegnazione del reddito minimo di cittadinanza: – i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico; – i nuclei monogenitoriali e quelli con anziani o disabili a carico. E’ riconosciuto un massimo di 300 euro per 12 mesi.
Trento e Bolzano: la provincia autonoma di Bolzano prevede un reddito minimo dal 2000. Viene erogato per un periodo massimo di sei mesi. L’importo varia in base all’inflazione: per il 2016 mediamente è di 1000 euro per un nucleo di quattro persone.
Anche il reddito di garanzia nella provincia di Trento varia in base al numero dei componenti e dell’ICEF (Indicatore della Condizione Economica Familiare). In ogni caso non può superare i 6500 euro annui.
Valle d’Aosta: le risorse stanziate sono pari a 1,4 milioni di euro da distribuire in assegni mensili fino a 550 euro per cinque mesi. Non sono ammessi gli under 30. La soglia economica è fissata a 6 mila euro. Bisogna inoltre dimostrare di aver lavorato almeno 365 giorni negli ultimi cinque anni.
Puglia: si chiama reddito di dignità e prevede assegni da 210 euro a 600 mensili per ISEE non superiori a tre mila euro.
Piemonte: dalla fine dello scorso anno è stata annunciata una misura per ammortizzatori sociali nel 2016 ma ad oggi non è stata ancora formulata una proposta concreta di legge.