Approvato il DEF, ci sono altri 3 miliardi di euro per il taglio del cuneo fiscale

Il Consiglio dei ministri approva il Documento di economia e finanza (DEF) e impegna altri 3 miliardi di euro nel taglio del cuneo fiscale.
2 anni fa
2 minuti di lettura
Taglio cuneo fiscale con il DEF

Il Consiglio dei ministri ha fatto le ore piccole e alla fine ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF), il primo del governo Meloni. Le cifre macroeconomiche per quest’anno sono state riviste complessivamente in meglio. La crescita attesa del PIL sale dallo 0,6% all’1% (+0,9% tendenziale), mentre il deficit pubblico scende dal 4,5% fissato con la Nota di Aggiornamento al DEF di novembre al 4,35% tendenziale. Da questa differenza dello 0,15% si ricavano 3 miliardi di euro da destinare all’ulteriore taglio del cuneo fiscale.

Prima di addentrarci nel tema, spieghiamo meglio come si è arrivati a reperire tali risorse.

A novembre, il governo Meloni appena insediato aveva alzato dal 3,5% al 4,5% il deficit programmato per quest’anno. L’aumento si era reso necessario per trovare una ventina di miliardi di euro contro il caro bollette. Adesso, grazie ad una crescita dell’economia italiana migliore delle previsioni, da accreditare principalmente al crollo del prezzo del gas, il deficit è atteso scendere nel 2023 al 4,35%. E questo è il dato tendenziale. Ma il governo Meloni ha deciso di perseguire ugualmente il 4,5% precedentemente fissato, in modo da impiegare la differenza dello 0,15% per sostenere i redditi medio-bassi.

Cos’è il cuneo fiscale? La differenza tra quanto paga l’imprenditore al dipendente e quanto questi percepisce realmente in busta paga. Essa è data dalla somma tra i contributi previdenziali versati all’INPS e l’IRPEF allo stato. Il governo Draghi aveva già tagliato di due punti percentuali i contributi versati dai lavoratori con redditi lordi fino a 35.000 euro all’anno. Con la legge di Bilancio per il 2023, il governo Meloni aveva aumentato di un altro punto percentuale il taglio sui redditi fino a 20.000 euro. In totale, il costo era stato di 4,8 miliardi.

Taglio cuneo fiscale e prudenza su deficit

I tre miliardi aggiuntivi stanziati nelle scorse ore accresce la dotazione per la riduzione del cuneo fiscale, anche se i dettagli dovranno ancora essere resi noti.

L’idea sarebbe di favorire l’aumento delle retribuzioni, duramente colpite dall’inflazione di quest’ultimo anno. Resta da capire se il governo di centro-destra voglia potenziare il taglio a favore dei redditi medio-bassi o allargare la platea. Nel primo caso, si offrirebbe un sollievo più visibile ai lavoratori, nel secondo si correrebbe il rischio di polverizzare le risorse tra un numero elevato di beneficiari con vantaggio impercettibile per ciascuno.

L’obiettivo della maggioranza consiste nel tagliare il cuneo fiscale di almeno cinque punti percentuali a tutti i lavoratori entro la legislatura. L’unica certezza è che non ci saranno riflessi negativi sulle pensioni. Lo stato coprirà i mancati versamenti dei lavoratori, per cui i futuri assegni saranno salvaguardati. Per il resto, il DEF è stato varato all’insegna della prudenza sui conti pubblici. Il deficit dovrà scendere al 3% entro il 2025, mentre il rapporto tra debito pubblico e PIL passerà dal 144,4% del 2022 al 142,1% di quest’anno per tendere al 140,4% nel 2026. Sempre per ragioni prudenziali, la crescita programmatica è stata rivista al ribasso dall’1,9% all’1,5% per l’anno prossimo.

In conclusione, il DEF mira a offrire sostegno all’economia italiana entro gli stretti spazi fiscali ricavati dall’andamento del PIL e dei conti pubblici. Il governo ha voluto lanciare altresì un messaggio rassicurante sia all’Unione Europea che ai mercati finanziari. Con la prima c’è un dibattito in corso sulla riattivazione del Patto di stabilità, che dall’anno prossimo potrebbe già adottare le nuove norme oggetto di confronto tra gli stati e per le quali l’Italia reclama flessibilità. La Germania vorrebbe che i paesi più indebitati riuscissero a tagliare il rapporto debito/PIL di almeno l’1% all’anno contro lo 0,5% previsto dalla Commissione. Un obiettivo non così facilmente alla portata con livelli di deficit ancora così alti.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

iscro 2024
Articolo precedente

ISCRO 2023, disoccupazione per gli autonomi, requisiti e domanda

Milan-Napoli, è febbre Champions League
Articolo seguente

Milan-Napoli andata quarti Champions League, a San Siro verso incassi record con biglietti ancora disponibili