Aprire una Partita Iva nel 2016 con il regime forfettario, conviene davvero?
Con l’ingresso del regime forfetario si sono avuti risultati evidenti, dal 2016 su oltre 50.000 Partite Iva aperte nel 2016, il 34,6% è rappresentato da autonomi che hanno aderito al regime forfettario.
Ma è davvero conveniente il regime forfetario? Non è sempre conveniente, con un reddito molto basso o se si hanno molti oneri deducibili, ad esempio si sono effettuati dei lavori di ristrutturazione a casa sui quali è possibile usufruire dei bonus fiscali, potrebbe svantaggioso, visto che non è si può scaricare nulla dalle tasse. La convenienza è più ampia se si accede ad una nuova attività poiché l’aliquota dal 15% scende al 5%, nuove startup, è da tener presente che si ha un fatturato vicino al massimale consentito, non si hanno oneri deducibili e detraibili (spese mediche, mutuo o polizze da scaricare nella dichiarazione dei redditi) o si ha un’attività aggiuntiva da dipendente o pensionato visto che questa parte di reddito autonomo non farà cumulo con l’altro.