Assicurazioni Rc auto, nel ddl Concorrenza al capo I, tante le novità che vanno dagli sconti al risarcimento danno, vediamole in breve.
Assicurazione RC auto: sconti in arrivo
Potranno benefeciare di sconti sulla RC auto gli automobilisti che accetteranno determinate condizioni:
- l’istallazione della scatora nera (le spese d’istallazione sono a carico della compagnia di assicurazione;
- l’ispezione del veicolo;
- la presenza di un congegno che impedisca l’avvio del motore se rileva un elevato tasso alcolemico.
Il controllo e la gestione sarà affidata all’I.V.ASS., il ddl cita:”L’interoperabilità e portabilità dei meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo di cui all’articolo 32.
, anche nei casi di sottoscrizione da parte dell’assicurato di un contratto di assicurazione con impresa assicuratrice diversa da quella che ha provveduto ad installare i meccanismi elettronici, è garantita da operatori, provider di telematica assicurativa, i cui dati identificativi sono comunicati all’I.V.ASS. da parte delle imprese di assicurazione che ne utilizzano i servizi. I dati sull’attività del veicolo sono gestiti in sicurezza dagli operatori del settore sulla base dello standard tecnologico … e successivamente inviati alle rispettive Compagnie di Assicurazione.
“Il mancato adeguamento, da parte dell’impresa di assicurazione o dell’operatore di telematica assicurativa, alle condizioni stabilite dal regolamento, comporta l’applicazione da parte dell’I.V.ASS. di una sanzione amministrativa pecuniaria di euro 3.000 per ogni giorno di ritardo.”
Assicurazione RC auto: trasparenza delle variazioni di premio
Il ddl Concorrenza precisa che vi dovrà essere più trasparenza nelle variazioni di premio, ed esattamente: “la predetta variazione del premio, in aumento o in diminuzione, da indicare in valore assoluto e in percentuale all’atto dell’offerta di preventivo della stipulazione o di rinnovo”.
Assicurazione RC auto: misure relative all’assegnazione delle classi di merito
Nel ddl Concorrenza, si legge che: “non può assegnare al contratto una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall’ultimo attestato di rischio conseguito sul veicolo già assicurato”, sono aggiunte le seguenti “e non può discriminare in funzione della durata del rapporto garantendo, nell’ambito della classe di merito, le condizioni di premio assegnate agli assicurati aventi le stesse caratteristiche di rischio del soggetto che stipula il nuovo contratto.”
“In ogni caso, le variazione peggiorative apportate alla classe di merito e i conseguenti incrementi del premio per gli assicurati. devono essere inferiori a quelli altrimenti applicati.
“Conseguentemente al verificarsi di un sinistro, qualora l’assicurato accetti l’installazione di uno dei dispositivi sopra riportati (scatola nera, ecc..), le variazioni peggiorative apportate alla classe di merito e i conseguenti incrementi del premio devono essere inferiori a quelli altrimenti applicati”.