Anche per il 2021 sono previsti incentivi per i datori di lavoro che assumono over 50 disoccupati. Si tratta di agevolazioni valide sia per i contratti a tempo determinato che per quelli a tempo indeterminato. Anche part-time.
In cosa consiste il bonus? In pratica il datore di lavoro che assume o regolarizza un proprio dipendente di età superiore ai 50 anni iscritto alle liste del Centro Impiego ha diritto a un esonero contributivo.
Incentivi per assunzioni over 50
Lo sgravio contributivo per l’assunzione di donne e uomini con almeno 50 anni di età è previsto dall’art 4 della legge n. 92 del 2012. E’ finalizzato a incentivare l’occupazione e riguarda le assunzioni sia a tempo determinato che a tempo indeterminato (comprese le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato).
Requisito fondamentale è quello di aver compiuto 50 anni e di essere disoccupati da almeno 12 mesi. Il datore di lavoro ha diritto ad una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico nella misura del 50%, per un periodo variabile a seconda del tipo di contratto stipulato e precisamente per
- 12 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato;
- 18 mesi, in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato;
- 18 mesi complessivi, in caso di assunzione con contratto a tempo determinato trasformato in contratto a tempo indeterminato.
Dalle agevolazioni contributive sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e intermittente.
Requisiti e condizioni
L’incentivo spetta al datore di lavoro solo se l’assunzione comporta un incremento netto del numero dei lavoratori dipendenti rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Bisogna inoltre rispettare i seguenti requisiti:
- regolarità negli adempimenti contributivi;
- osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro;
- rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, regionali e aziendali stipulati con le organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale;
- l’assunzione non riguardi un rapporto di lavoro domestico o intermittente;
- l’assunzione non riguardi l’attuazione di un obbligo preesistente;
- l’assunzione non violi il diritto di precedenza alla riassunzione di un altro lavoratore;
- il datore di lavoro non abbia in atto sospensioni dal lavoro per crisi o riorganizzazione
Come accedere all’incentivo
Per accedere all’incentivo, il datore di lavoro deve inoltrare comunicazione all’Inps, compilando il modulo on-line “92-2012″. Come precisato dal