Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat

Martedì 25 febbraio ci saranno in asta il BTp short term e l'indicizzato all'inflazione Eurostat per un importo complessivo di 4,25 miliardi.
15 ore fa
1 minuto di lettura
Asta BTp short term e indicizzato all'inflazione
Asta BTp short term e indicizzato all'inflazione © Licenza Creative Commons

Martedì 25 febbraio il Tesoro terrà una nuova asta con cui punterà a raccogliere sul mercato primario un importo compreso tra 3,75 e 4,25 miliardi di euro. Saranno due i bond offerti per l’occasione: la terza tranche del BTp short term con scadenza 25 febbraio 2027 (ISIN: IT0005633794) e l’ottava tranche del BTp indicizzato all’inflazione Eurostat con scadenza 15 maggio 2036 (ISIN: IT0005588881).

Caratteristiche del BTp short term

Vediamo alle caratteristiche salienti di entrambi. Il BTp short term sarà offerto per 2,5-2,75 miliardi e offre cedola fissa lorda del 2,55%. Sul mercato secondario tratta sopra la pari, in area 100,20. Il rendimento alla scadenza risulta appena superiore al 2,35%.

Gli investitori interessati potranno inserirlo in portafoglio ancora a prezzi intorno al valore nominale e, data la breve durata del titolo, a rendimenti accettabili.

Sovrapprezzo da versare al Tesoro

Il BTp indicizzato all’inflazione Eurostat offre cedola reale lorda dell’1,80%. Sarà offerto per un importo compreso tra 1,25 e 1,50 miliardi. Sul mercato si può comprare sotto la pari. Per l’esattezza, chiudeva ieri le contrattazioni a 99,11 centesimi. In base a tale dato, il rendimento reale lordo risulta dell’1,90%. Esso si confronta con il 3,70% offerto dal bond del Tesoro con scadenza simile e a tasso fisso. Ne deriva che l’inflazione attesa per la media del prossimo decennio sia nell’Eurozona dell’1,80%, che corrisponde al differenziale tra i due rendimenti.

Sempre con riferimento a questo BTp indicizzato all’inflazione, dobbiamo fare una premessa. Esso accredita all’obbligazionista la rivalutazione del capitale in base alla variazione dei prezzi al consumo in un’unica soluzione, vale a dire tutta alla scadenza.

Essendo stato emesso nel novembre del 2023, ha già accumulato 15 mesi di inflazione. Essa dovrà essere corrisposta al venditore, che nello specifico è lo stesso Tesoro. In altre parole, per acquistare il titolo bisognerà pagare un sovrapprezzo del 2,116%. Tanta sarà stata la crescita dei prezzi al consumo dalla data di emissione a quella di regolamento fissata per giovedì 27 febbraio.

BTp indicizzato all’inflazione contro il carovita

Inserire in portafoglio un BTp indicizzato all’inflazione europea è sempre una buona idea per proteggersi dal carovita. Considerate che il target d’inflazione perseguito dalla Banca Centrale Europea sia del 2% e che, pertanto, il bond sconti nello specifico una situazione di prezzi sostanzialmente stabile. Ma gli imprevisti sono spesso dietro l’angolo, come accadde subito dopo la pandemia con l’esplosione del costo della vita e relativi grossi contraccolpi per il mercato obbligazionario.

[email protected] 

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Dipendenti BCE in aumento e stipendi più alti
Articolo precedente

I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione

paesi con più debiti
Articolo seguente

Paesi con più debiti, l’Italia è messa davvero male