Asta BTp short term e BTp€i 2029 del 27 giugno: prezzi sotto la pari, ecco i rendimenti

L'asta di BTp a medio-lunga scadenza raccoglierà fino a 4,25 miliardi di euro con l'emissione di due bond, di cui uno indicizzato.
2 anni fa
1 minuto di lettura
Asta bond del Tesoro 13 febbraio
Asta bond del Tesoro 13 febbraio © Licenza Creative Commons

Martedì 27 giugno si terrà una nuova asta di BTp a medio-lunga scadenza. Con questa emissione il Ministero di economia e finanze raccoglierà tra un minimo di 3,25 e un massimo di 4,25 miliardi di euro. In offerta vi saranno due titoli di stato. C’è il BTp short term con scadenza 28 marzo 2025 e che stacca cedola annua lorda del 3,40% (ISIN: IT0005534281). L’importo sarà compreso tra 2 e 2,5 miliardi. Si tratta della nona tranche per questo bond, la cui durata residua è attualmente di 21 mesi.

Sappiamo che il BTp short term può essere di durata compresa tra 18 e 30 mesi. La sua prima emissione risale al febbraio scorso, per cui il titolo debuttò sul mercato sovrano con una durata di 25 mesi. Sul secondario chiudeva ieri ad una quotazione di 99,40 centesimi, cioè leggermente sotto la pari. Corrispondeva a un rendimento lordo annuo del 3,79%. Al netto dell’imposta sugli interessi, esso scende al 3,32%. Non male per un titolo di stato così corto. Il punto è che da qui alla scadenza non è certo che possa riuscire a coprire l’inflazione italiana. Questa è attesa ancora elevata nei prossimi mesi. Scenderebbe drasticamente solo l’anno prossimo. Non farebbe in tempo a portarsi mediamente sotto quel 3,32% di rendimento offerto per il momento dal titolo.

Asta BTp, c’è anche un bond indicizzato

All’asta dei BTp ci sarà un secondo titolo: il BTp€i 15 maggio 2029 con cedola reale dell’1,50% (ISIN: IT0005543803). Anche questo bond prezzava alla chiusura di ieri sotto la pari, in area 99 centesimi. Il rendimento reale offerto si attestava, dunque, all’1,67%. Esso si confronta con circa il 3,80% offerto dal bond del Tesoro di simile durata e cedola fissa. Ne consegue che la differenza del 2,15% equivale al tasso d’inflazione attesa per l’Area Euro da qui ai prossimi circa sei anni.

Infatti, il BTp€i è un bond indicizzato all’inflazione nell’Area Euro, al netto dei tabacchi.

Il funzionamento è parzialmente diverso dal BTp Italia. Ad esempio, la rivalutazione del capitale avverrà alla scadenza in un’unica soluzione. Pertanto, il prezzo che l’acquirente sarà chiamato a sborsare, può risultare anche abbondantemente più alto della quotazione. Bisogna aggiungervi l’inflazione cumulata dall’emissione alla data di acquisto. Nello specifico, il BTp€i 2029 fu emesso pochi mesi fa, per l’esattezza in data 26 aprile. Ne consegue che la rivalutazione attenga solamente a due mesi.

Chiaramente, investire nel BTp€i equivale a scommettere sull’inflazione. Se questa si rivelasse inferiore alle previsioni del mercato, l’investitore otterrebbe un rendimento medio alla scadenza inferiore a quanto avrebbe percepito a suo tempo acquistando il BTp con cedola fissa. Viceversa, nel caso in cui l’inflazione risultasse superiore alle attese.

[email protected]

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema OBBLIGAZIONI

Fringe benefits 2021 ai dipendenti: limite di esenzione IRPEF raddoppiato
Articolo precedente

Lavoratori dipendenti. Fringe benefit a 3.000 (conferma conversione in legge DL Lavoro)

La deduzione IMU in dichiarazione redditi: regole e percentuali
Articolo seguente

La deduzione IMU in dichiarazione redditi: regole e percentuali