Il requisito minimo contributivo per andare in pensione scende da 20 a 15 anni per taluni lavoratori che rientrano in determinate condizioni previste dalle deroghe Amato e Dini.
A ottobre scattano le rivalutazioni anticipate sulle pensioni 2023. Seguirà a novembre un altro incremento e poi a gennaio quello definitivo. Si lavora anche sulle pensioni minime a 1.000 euro.
Per i sindacati Quota 41 aprirebbe la strada alla pensione anticipata a 800 mila lavoratori nel 2023. Ma il progetto di riforma è irrealizzabile e nemmeno efficiente.
Come andare in pensione a 62 anni nel 2023 schivando la Fornero. Lo scivolo di 5 anni che avvantaggia i lavoratori del settore privato rispetto agli statali.
La pensione integrativa diventa portatile. I lavoratori da oggi possono sposarsi liberamente in Europa senza perdere il diritto all’adesione al fondo pensione sottoscritto.
I pagamenti Inps previsti per il mese di settembre 2022. Dalle pensioni al reddito di cittadinanza, quando arrivano i soldi e come conoscere in anticipo gli importi.