Si moltiplicano i casi di uso improprio dei permessi della legge 104 riservati ai lavoratori. Per la Corte di Cassazione il licenziamento è legittimo se viene riscontrato l’abuso.
La quattordicesima in pagamento con le pensioni di luglio 2022 spetta solo se non si superano determinati redditi. Conta anche l’anzianità contributiva.
Se lo spread si allarga troppo i pagamenti delle pensioni diventano più rischiosi. Mentre per la riforma si avvicinerebbe definitivamente la parola fine.
Più semplice ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile e della pensione per le categorie fragili. L’Inps velocizza e migliora ancora la qualità del servizio.
Opzione Donna torna al centro del dibattito delle lavoratrici. Non è chiaro se sarà prorogata anche nel 2023, ma qualche cambiamento potrebbe arrivare sui requisiti anagrafici.
L’ipotesi pensione a 64 anni col ricalcolo contributivo comporta una penalizzazione solo iniziale. Col tempo sarebbe recuperata e ci guadagnerebbe il lavoratore.
Scatta il silenzio assenso per l’adesione al fondo pensione Espero per il personale della scuola. 9 mesi di tempo per dire di no se si vuole mantenere il Tfr in tasca.
Il salario minimo non è solo questione di dignità sociale, ma positivo anche per le pensioni future e dei giovani lavoratori. Per Tridico (Inps) si è aspettato anche troppo.