I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat
Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza 7 mesi fa ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.
FISCO·Pensioni e contributi 7 mesi fa Cedolino pensione di agosto online sul sito Inps, come consultarlo E’ disponibile sul sito internet Inps il cedolino pensione del mese di agosto. Come consultarlo da pc, tablet e smartphone.
FISCO 7 mesi fa Nuovo codice della strada, manca poco all’entrata in vigore Ancora pochi giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Fra le varie novità, pugno duro contro chi guida ubriaco.
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni, da quando si applica la nuova Irpef e simulazione aumenti Al via l’aumento delle pensioni a marzo 2024. Per effetto della riforma fiscale, l’importo dell’assegno salirà per i redditi medio bassi. 12 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Scuola, Opzione Donna 2024: l’età aumenta, ma l’importo della pensione cresce Domanda di pensione con Opzione Donna entro il 28 febbraio 2024 per i dipendenti della scuola. Da quando decorre l’assegno e come si calcola. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Quanto prenderai di pensione: i contributi dipendono dallo stipendio o dalle ore lavorate? Per sapere quanto si prenderà di pensione è necessario conoscere alcune regole del sistema di calcolo. Come simulare l’importo dell’assegno. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Pensione di vecchiaia: per i marittimi può arrivare a 58 anni La pensione di vecchiaia per i marittimi scatta a 58 anni, ma solo se si sono svolte particolari attività a bordo delle navi. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Pensioni marzo 2024, arriva l’aumento grazie al taglio dell’Irpef Aumenti in arrivo sulle pensioni di marzo 2024. Grazie al taglio dell’Irpef, l’importo dell’assegno salirà per i redditi medio bassi. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Chi non ha mai lavorato ha diritto alla pensione? Per ottenere la pensione in Italia serve almeno un contributo settimanale. Chi non ha mai lavorato non ne ha diritto, ma c’è un’alternativa. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenze Creative Commons Naspi aumenta la misura dell’indennità per il 2024 Aumentano gli importi di Naspi e Dis-Coll. Definita dall’Inps la misura dell’indennità contro la disoccupazione per il 2024. 1 anno fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Trattenute e Debiti
Per sostenere le pensioni servirà (ancora) una patrimoniale Secondo l’Ocse i conti previdenziali sono in pericolo. Servirà una patrimoniale per continuare a pagare le pensioni agli italiani. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni e contributi: cosa si può riscattare oltre la laurea I periodi di studio che si possono coprire per andare prima in pensione non sono solo quelli dell’università. Cosa si può riscattare oltre la laurea 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Scuola: pensionamenti in calo, ma età media e precari ancora in crescita Previsti oltre 31 mila pensionamenti nella scuola nel 2024 (-10%). Aumenta l’età media degli insegnanti così come il precariato fra i supplenti. 1 anno fa FISCO·Lavoro·Pensioni e contributi
Cedole BTp Più alzate e ordini a 14,9 miliardi di euro, numeri del collocamento appena concluso 9 ore fa
I dipendenti della BCE aumentano e stipendi più alti, ‘merito’ degli errori di previsione sull’inflazione
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat