Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat
Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza 7 mesi fa ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.
FISCO·Pensioni e contributi 7 mesi fa Cedolino pensione di agosto online sul sito Inps, come consultarlo E’ disponibile sul sito internet Inps il cedolino pensione del mese di agosto. Come consultarlo da pc, tablet e smartphone.
FISCO 7 mesi fa Nuovo codice della strada, manca poco all’entrata in vigore Ancora pochi giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Fra le varie novità, pugno duro contro chi guida ubriaco.
Foto © Licenza Creative Commons Gestione Separata: nuove aliquote contributive da gennaio 2024 Aggiornati gli importi dei contributi Inps da versare nella Gestione Separata per collaboratori e professionisti. Quanto bisogna pagare nel 2024. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Lavorare con Quota 102 e 103: nuovi chiarimenti Inps L’Inps ribadisce che la pensione anticipata con Quota 102 e Quota 103 non è cumulabile con altri redditi da lavoro dipendente o autonomo. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Il riscatto laurea conviene ancora alla luce dei nuovi costi? Quando i costi del riscatto laurea sono utili per andare in pensione. Cosa bisogna guardare prima di fare domanda. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenze Creative Commons Contratto di espansione agli sgoccioli: quali strumenti per i dipendenti vicino alla pensione Con la fine dei contratti di espansione, restano poche vie per lo scivolo verso la pensione per i dipendenti del settore privato. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Chi sono i nuovi esodati con le regole pensione 2024 Con la legge di bilancio 2024, compaiono nuove figure di esodati per le pensioni. Chi ha lavorato nella PA ed esce prima subirà una penalizzazione. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni: nel 2024 non aumenteranno più Le pensioni 2024 non aumenteranno più del 5,4%. Secondo l’Istat la crescita dell’inflazione nel 2023 si è fermata a questa percentuale. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Per i dipendenti pubblici la pensione diventerà un sogno Tagli pesanti alle pensioni anticipate dei dipendenti pubblici con la revisione delle aliquote. Costretti a lavorare fino a 67 anni per non perdere soldi. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Importi pensione in picchiata: quanto abbiamo perso con Quota 102 e Quota 103 poi Calano gli importi pensione nel 2023. In aumento anche la differenza di assegno fra uomini e donne. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Tax Free shopping 2024: la soglia scende a 70 euro, cosa cambia Abbattuta la soglia minima per il tax free shopping 2024. Una mossa per stimolare il turismo, il commercio e incassare più soldi per il fisco. 1 anno fa FISCO·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons I contributi versati per la pensione vengono rivalutati anche quando si smette di lavorare? La rivalutazione dei contributi per la pensione avviene annualmente in base all’andamento del Pil e non dipende dal fatto che si lavori o meno. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat