Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat
Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza 7 mesi fa ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.
FISCO·Pensioni e contributi 7 mesi fa Cedolino pensione di agosto online sul sito Inps, come consultarlo E’ disponibile sul sito internet Inps il cedolino pensione del mese di agosto. Come consultarlo da pc, tablet e smartphone.
FISCO 7 mesi fa Nuovo codice della strada, manca poco all’entrata in vigore Ancora pochi giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Fra le varie novità, pugno duro contro chi guida ubriaco.
Foto © Licenza Creative Commons L’estratto conto contributivo: perché è importante controllarlo sempre non solo a ridosso della pensione L’estratto conto contributivo è il documento più importante di un lavoratore per andare in pensione. Cosa c’è da sapere. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Come sapere se spetta la pensione minima nel 2024 e quanto La pensione minima è una forma ibrida di pensione assistita dallo Stato. Non spetta a tutti i lavoratori e dipende dai redditi. 1 anno fa FISCO·Lavoro·Pensioni e contributi
Come andare in pensione nel 2024 senza avere 67 anni Strade sempre più strette per andare in pensione nel 2024 senza aver raggiunto i requisiti per la vecchiaia. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Congedo straordinario, la tredicesima va sempre pagata Durante il periodo di congedo straordinario il lavoratore dipendente matura anche la tredicesima e la quattordicesima. 1 anno fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza
Ape Sociale 2024: cambiano i requisiti per i disoccupati Chi è disoccupato può andare in pensione in anticipo con Ape Sociale. Ma i requisiti rispetto al 2023 sono cambiati. 1 anno fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Pensioni e Quota 41, ecco come stanno le cose e cosa è cambiato rispetto a un anno fa Da Quota 41 per tutti alla pensione anticipata con 41 anni di contributi per pochi. Cosa cambia con la riforma 2024. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Paradisi fiscali 2024, l’Agenzia delle Entrate aggiorna l’elenco dei Paesi black list Elenco aggiornato al 2024 dei Paesi Black List da parte dell'Agenzia delle Entrate. Chi entra e chi esce dalla lista nera. 1 anno fa FISCO·Trattenute e Debiti
Foto © Licenza Creative Commons Ecco cosa devi sapere se vuoi andare in pensione nel 2024 Nulla cambia per andare in pensione nel 2024 con la vecchiaia. Requisiti più stringenti rispetto al 2023, invece, per le uscite anticipate. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
20 anni di lavoro per uscire con la pensione minima Ci vogliono 20 anni di lavoro per ottenere una pensione minima da 614 euro al mese. Ma c’è chi dovrà lavorare anche dopo i 67 anni. 1 anno fa FISCO·Lavoro·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Contratti di solidarietà, come funziona lo sgravio contributivo 2024 Le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà possono procedere al recupero dello sgravio contributivo entro il 16 aprile 2024. 1 anno fa FISCO·Pensioni e contributi
Asta BTp di martedì 25 febbraio, due bond del Tesoro: short term e indicizzato all’inflazione Eurostat