Foto © Licenza Creative Commons FISCO·Lavoro·Famiglia, welfare e previdenza 7 mesi fa ISCRO 2024: via libera alle domande all’Inps dal 1 agosto L’Inps spiega le modalità di inoltro dell’indennità ISCRO 2024 per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata.
FISCO·Pensioni e contributi 7 mesi fa Cedolino pensione di agosto online sul sito Inps, come consultarlo E’ disponibile sul sito internet Inps il cedolino pensione del mese di agosto. Come consultarlo da pc, tablet e smartphone.
FISCO 7 mesi fa Nuovo codice della strada, manca poco all’entrata in vigore Ancora pochi giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada. Fra le varie novità, pugno duro contro chi guida ubriaco.
Chi è in pensione può continuare a lavorare? Il lavoro è un diritto e chi va in pensione può continuare a svolgerlo. Vi sono però dei casi in cui è espressamente vietato. 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay In pensione prima dei 60 anni, quanto bisogna lavorare? Alcuni lavoratori possono ancora andare in pensione pirma dei 60 anni. E’ però necessario possedere una certa anzianità contributiva. 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Caregiver in pensione: cosa succede se muore l’assistito I caregiver che vanno in pensione con Ape Sociale rischiano di perdere il diritto se muore l’assistito. Come dice la normativa. 8 mesi fa FISCO·Famiglia, welfare e previdenza·Pensioni e contributi
Solo una donna su venti ottiene questo importo alla pensione La pensione media degli statali vale più di 2.000 euro al mese. Le donne però percepiscono assegni molto più bassi. 8 mesi fa FISCO·Articolo Premium
Pensione a 64 anni: più possibilità per i nati a cavallo tra gli anni 50 e 60 I nati fra il 1959 e il 1960 che compiono 64 anni possono andare in pensione anticipata. Due strade percorribili per uscire con almeno 41 anni di contributi. 8 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Licenze Creative Commons Pace contributiva: come si contano i 5 anni riscattabili Via libera al riscatto di vuoti contributivi per la pensione fino a 5 anni. Domanda all’Inps entro il 31 dicembre 2024 9 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Se hai fatto questi lavori per 30 anni vai in pensione 5 anni prima Chi ha svolto lavori usuranti per molto tempo o a fine carriera può anticipare la pensione a partire da 61 anni e 7 mesi. Requisiti e domanda. 9 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Foto © Pixabay La verifica che fa scattare il pignoramento della pensione o del Tfr La pensione o il Tfr possono essere pignorati dall’Inps in presenza di debiti superiori a 5.000 euro. Come funziona l’azione di recupero. 9 mesi fa FISCO·Trattenute e Debiti·Pensioni e contributi
Foto © Licenza Creative Commons Pace contributiva: altri 5 anni di riscatto per andare in pensione Pace contributiva: grazie alla legge di bilancio 2024 entro il 31 dicembre è possibile riscattare fino a 5 anni di vuoti contributivi. 9 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi
Fondi pensione: rendimenti in frenata ad aprile, il Tfr va meglio Rendimenti dei fondi pensione in calo ad aprile, ma il bilancio da inizio anno resta positivo. Tfr stabile senza preoccupazioni. 9 mesi fa FISCO·Pensioni e contributi