Nonostante la crisi del mercato delle quattro ruote nel 2016 assistiamo a qualche segnale di ripresa, sia per le auto nuove che usate. Merito anche dei nuovi canali di vendita. L’incontro tra chi vuole comprare e vendere macchine usate avviene sempre più spesso online. Oltre ai portali di annunci generici si stanno diffondendo anche siti di compro auto usate. I gestori si occupano di valutare le macchine di seconda mano e metterle in vendita.
Auto usate: come evitare truffe
Compro auto usate online: la moda del 2016 è sicura?
Il vantaggio più evidente per chi vende è la velocità di trattativa. Lo svantaggio può essere quello di ricavarne un po’ meno rispetto a quanto si sarebbe potuto ad esempio guadagnare seguendo gli step tradizionali.
Questa differenza in termini economici però è ben compensata dalla velocità con cui si raggiungono le trattative e dall’esonero da ogni incombenza. Ma questi siti di compro auto usate sono sicuri? Si purché ovviamente si rispettino alcune regole basilari di accortezza: vero è che si tratta di una tendenza relativamente nuova ma, per quanto possibile, sarebbe bene affidarsi ad operatori con comprovata esperienza. Scegliere l’intermediario sbagliato infatti può causare più di un problema.