Bassa inflazione? Ecco come la tecnologia ha battuto le banche centrali

La bassa inflazione nelle economie sviluppate potrebbero non avere niente a che fare con le banche centrali. Vediamo le possibili ragioni, per cui i prezzi non crescono ai ritmi desiderati.
8 anni fa
3 minuti di lettura

 

 

 

Tecnologia e bassi costi produzione

Secondariamente, la tecnologia avanzata di questi decenni ha incrementato la produttività delle imprese, consentendo loro di produrre a costi sempre più bassi. Lo stesso lavoratore oggi è diventato più produttivo di 20 o 30 anni fa, perché ha la possibilità di concentrare i suoi sforzi su singole fasi del processo produttivo, curando in molti casi quegli aspetti, che le macchine non possono (ancora) soddisfare.

La tecnologia ha creato economie di scala e ha concentrato l’offerta nelle mani di grandi aziende, spesso multinazionali, le quali riescono a effettuare gli ingenti investimenti necessari all’acquisto dei macchinari e del software, abbattendo i costi di produzione.

Per non parlare del paniere-tipo dei consumi, ormai sempre più tecnologico, con la conseguenza che il peso dei beni soggetti alla deflazione sul totale degli acquisti è aumentato.

Concorrenza è ormai globale

Infine, l’innovazione tecnologica ha creato un mercato “virtuale” di dimensioni globali: oggi basta un clic per comprare a prezzi più convenienti da un’azienda con sede all’altro capo del mondo. Dunque, la concorrenza non è più né locale, né nazionale, bensì mondiale e spietata. In tal senso, la tecnologia è forse oggi il vero motore della globalizzazione e anche viceversa. (Leggi anche: Fame nel mondo mai così bassa con globalizzazione)

Resta un’ultima considerazione da fare sulle aspettative d’inflazione. Proprio quelle che Draghi e i suoi colleghi banchieri del resto del mondo sviluppato temono che possano nel tempo disancorarsi, non rispondendo più ai target e rendendo sempre meno efficace la politica monetaria. Se quanto scritto sopra è vero, la crescita dei prezzi è calante da almeno un trentennio: si è partiti dalla doppia cifra di inizio anni Ottanta e si è arrivati a quasi lo zero attuale, passando per un rallentamento in atto già negli anni Novanta e ancora più accentuato con l’arrivo del nuovo Millennio.

 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

sul tema ECONOMIA

Articolo precedente

Denuncia per stalking: quando scatta il reato?

Articolo seguente

Pensione anticipata precoci e quota 41: quali i profili ammessi?