Buonasera, nata nel 1945, la commissione medica mi ha riconosciuto invalida al 99% -legge 104 art.3 comma 3 a decorrere dal 20/11/2018. Valutazione: INVALIDO ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni ed i compiti propri della sua età- medio-grave % nel verbale c’è anche scritto: l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art. 4 del DL 9/2/2012 n.5. Premesso che mi hanno dato il contrassegno disabili le chiedo: devo pagare il bollo auto? Posso acquistare un’auto usufruendo dei benefici. In effetti a cosa ho diritto?
Bollo auto con legge 104: l’interessato non possiede…
Purtroppo, non può accedere all’esenzione del bollo auto in quanto la dicitura: “l’interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all’art.
4 del DL 9/2/2012 n.5”, non le da diritto alle agevolazioni fiscali. Quindi, non può fare richiesta dell’esenzione del bollo auto, non può acquistare l’atto con detrazione fiscale Irpef del 19% sulla spesa complessiva e non può effettuare l’acquisto con IVA agevolata al 4 per cento; è soggetto anche al pagamento della trascrizione del veicolo al P.R.A.
Può accedere alle agevolazioni per esenzione del ticket sanitario e altre agevolazioni raggruppate in quest’articolo: Legge 104: agevolazioni disabili, cosa si può fare e cosa no, le Faq aggiornate
Il contrassegno disabili o più comunemente chiamato Pass, viene rilasciato, previo accertamento medico, dal proprio Comune di residenza (art.188 del Codice della Strada, CdS, e art. 381 del Regolamento di esecuzione del CdS). Le è stato riconosciuto per le difficoltà motorie secondo l’art. 381, riportato sul verbale. Per maggiori informazioni, consiglio di leggere: Bollo auto e legge 104, con il tesserino sul parabrezza si ha diritto all’esenzione?