Bonus 600 euro, valido anche per gli stagionali non occupati prima dell’emergenza. Ecco i requisiti

Il Decreto Cura Italia ha introdotto un’indennità di 600 euro a sostegno dei lavoratori. Che succede agli stagionali licenziati prima dell’Emergenza?
5 anni fa
1 minuto di lettura
Il Decreto Cura Italia ha introdotto un’indennità di 600 euro a sostegno dei lavoratori. Che succede agli stagionali licenziati prima dell’Emergenza?

Il Decreto Cura Italia ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19.

Una delle misure maggiormente apprezzate è l’indennità prevista per il mese di marzo 2020 dell’importo pari a 600 euro, non soggetta ad imposizione fiscale, a favore di particolari categorie di lavoratori autonomi, parasubordinati e subordinati.

Quest’indennità è valida per i lavoratori stagionali del turismo? Anche se disoccupati in data antecedente allo scoppio dell’Emergenza?

Bonus 600 euro per i lavoratori stagionali del settore del turismo

Attraverso il messaggio n. 1288 del 20 marzo 2020, l’Inps comunica le prime informazioni sulle indennità previste per particolari categorie di lavoratori autonomi, parasubordinati e subordinati.

Fra di essi rientrano anche i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.

In particolare, nell’allegato n. 1 dello stesso messaggio, l’Istituto precisa che: “A tale indennità possono accedere i lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro nell’arco temporale che va dal 1° gennaio 2019 alla data del 17 marzo 2020 (in circolare valuteremo l’opportunità di fare riferimento alle attività dei lavoratori impiegati in settori del turismo e stabilimenti balneari).

Ai fini dell’accesso all’indennità i predetti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.

Come richiedere il bonus?

L’Inps, in queste ore, sta provvedendo a mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati le relative procedure per la trasmissione delle domande ai trattamenti previsti.

Le istruzioni operative e procedurali in merito all’applicazione dei suddetti benefici saranno fornite con la relativa circolare illustrativa.

Ad ogni modo, i lavoratori dovranno presentare la domanda in via telematica all’INPS utilizzando i canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per i patronati nel sito internet “www.inps.it”.

Le domande saranno rese disponibili, entro la fine del corrente mese di marzo, dopo l’adeguamento delle procedure informatiche.

 

Potrebbe anche interessarti:

 

 

Come risparmiare sulla bolletta elettrica
Articolo precedente

Bollette energia sospese in tutta Italia per emergenza Coronavirus, distacchi e morosità

Residenti all’estero, chi e come deve pagare l'IMU in Italia
Articolo seguente

Nuova IMU nel leasing: il rebus continua