È in arrivo il bonus mobilità fino a 750 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini e molto altro ancora. In realtà non si tratta di un vero e proprio nuovo bonus, ma soltanto dell’epilogo dell’ecobonus del 2020. Proprio per questo motivo, lo diciamo fin da subito, la platea dei potenziali beneficiari è davvero ristretta. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Bonus bicicletta 2021 e 2022, cos’è e a chi spetta?
Il bonus bicicletta in argomento è stato previsto dal decreto del Ministero dell’Economia del 21 settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre. Esso consiste in un credito d’imposta fino a 750 euro da utilizzare entro tre anni a decorrere dal 2020 (dunque, valido per il 2021 e il 2022).
Ad ogni modo, come già detto in apertura, la platea dei potenziali beneficiari è davvero ristretta.
Il bonus, infatti, spetta soltanto a coloro che, dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno acquistato un veicolo (anche usato) con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, monopattini elettrici, biciclette (anche elettriche), abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità in condivisione o sostenibile e che, contestualmente all’acquisto, abbiano rottamato un veicolo di categoria M1.
Insomma, non si tratta di un vero e proprio nuovo bonus ma, piuttosto, dell’epilogo del bonus del 2020.
Come farne richiesta?
Ai fini del riconoscimento del bonus bicicletta 2021 e 2022, gli aventi diritto dovranno fare domanda all’Agenzia delle entrate esclusivamente in via telematica.
Le modalità e i termini della domanda saranno stabiliti dalla stessa agenzia con un provvedimento che dovrà essere emanato. La stessa Agenzia procederà alla determinazione dell’effettivo credito d’imposta spettante a ciascun richiedente, nel rispetto del limite delle risorse messe a disposizione, pari a 5 milioni di euro.
Articoli correlati
- Tutti i bonus che si ottengono con un click e senza requisiti: sarebbero per tutti ma finiscono per essere per i pochi più veloci
- Se hai aperto la partita IVA in questo anno puoi avere fino a 1000 euro di bonus ma affrettati: la domanda scade il 9 dicembre!
- Bonus edilizi 2022 persone fisiche e imprese, quali sono i criteri di accesso per le detrazioni fiscali