Il sostegno alla salute mentale attraverso il bonus psicologo continua ad essere un tema centrale nell’agenda pubblica. Mentre si attende la disponibilità dei fondi per il 2025, una nuova tranche di risorse è stata sbloccata per il 2024, permettendo a circa 3.000 persone di accedere al contributo fino a 1.500 euro.
Questo importo è destinato a coloro che, pur avendo presentato richiesta lo scorso anno, non avevano ottenuto il beneficio a causa delle risorse limitate.
Nuove risorse bonus psicologo: pubblicazione del decreto e scorrimento graduatorie
Un passaggio cruciale per l’attuazione di questa nuova fase sarà la pubblicazione del decreto ufficiale, attesa per l’11 febbraio.
Dopo il via libera della Corte dei Conti, il provvedimento comparirà sulla Gazzetta Ufficiale, sancendo di fatto lo sblocco di 5 milioni di euro aggiuntivi.
Nel luglio del 2024, infatti, erano state stilate le graduatorie relative alle richieste per il bonus psicologo edizione 2024, ma la disponibilità economica iniziale di 5 milioni di euro aveva permesso di accogliere solo 3.325 domande, a fronte di oltre 400.000 istanze ricevute. Il decreto Anticipi per il 2024 aveva già previsto l’assegnazione di ulteriori 5 milioni, tuttavia, la loro effettiva distribuzione era subordinata alla pubblicazione di un decreto ministeriale da parte del Ministero della Salute.
Con la firma di questo provvedimento, l’INPS potrà finalmente procedere allo scorrimento delle graduatorie, accogliendo circa 3.300 richieste aggiuntive. Le assegnazioni continueranno seguire il criterio di reddito, privilegiando i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Questi beneficiari riceveranno un aiuto economico che consentirà loro di accedere a circa 30 sedute di supporto psicologico, con un contributo unitario di 50 euro a sessione.
Verso l’edizione 2025: fondi e tempistiche
Mentre si procede con l’assegnazione delle risorse residue per il 2024, si delineano le prospettive per il bonus psicologo 2025. Il Governo ha già destinato 10 milioni di euro a questa misura, il doppio rispetto a quanto disponibile per l’anno precedente. Questo stanziamento dovrebbe permettere l’erogazione di circa 6.300 voucher, ampliando così la platea dei beneficiari.
Il decreto attuativo che definirà le modalità di accesso e distribuzione delle risorse per il bonus psicologo edizione 2025 è previsto per la pubblicazione tra marzo e aprile. Saranno, quindi, chiarite le eventuali modifiche ai criteri di assegnazione e la procedura per la presentazione delle domande.
L’importanza del bonus psicologo per il benessere collettivo
L’incremento dei fondi destinati al bonus psicologo riflette la crescente consapevolezza dell’importanza della salute mentale. La forte domanda registrata nell’ultimo anno dimostra quanto il supporto psicologico sia diventato una necessità per molte persone, specialmente in un contesto segnato da incertezze economiche e sociali.
L’accesso a un aiuto professionale può fare la differenza per chi attraversa momenti di difficoltà, contribuendo a migliorare il benessere individuale e collettivo. In questo senso, il progressivo aumento delle risorse stanziate rappresenta un passo avanti significativo, anche se la richiesta resta di gran lunga superiore alla disponibilità effettiva.
Riassumendo
- Nuovi fondi bonus psicologo 2024 – sbloccati 5 milioni per circa 3.300 beneficiari esclusi.
- Pubblicazione del decreto – attesa per l’11 febbraio per ufficializzare la ripartizione delle risorse.
- Scorrimento graduatorie – l’INPS assegnerà il bonus ai richiedenti con ISEE sotto i 15.000 euro.
- Bonus psicologo 2025 – previsti 10 milioni per circa 6.300 voucher, con decreto attuativo atteso in primavera.
- Importanza del supporto psicologico – cresce la consapevolezza sul benessere mentale e la necessità di aiuti strutturali.
- Verso una misura stabile – si auspica che il bonus diventi parte integrante del sistema sanitario.